IL SIMBAS, ESPERIENZA DEL SISTEMA CULTURALE IN UN PATRIMONIO DI FRONTIERA

a cura di Monica De Simone L’ignoranza del passato non si limita a danneggiare la conoscenza del presente, essa compromette, nel presente, l’azione stessa. (Marc Bloch, Apologia della storia) Nel luglio 2016 è stato avviato un percorso comune insieme ad altri enti della nostra provincia, ragionando su come si potesse provare a costituire una rete “diversa”,…

Continua a leggere

GIOVANNA ALVINO: IL MAC (MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CICOLANO)

a cura di Francesco Aniballi MAC: cos’è questo acronimo così particolare che mette subito curiosità? Nulla di più semplice che Museo Archeologico del Cicolano, nel comune di Borgorose diretto dalla dottoressa Giovanna Alvino. Il MAC è un vero e proprio scrigno dove si possono ammirare oggetti contenuti all’interno nel tumulo funerario di Corvaro, costruzione di…

Continua a leggere

IL TEATRO FLAVIO VESPASIANO DI RIETI: RICORDI DI BRENNO PADOVINI E ANITA PITONI

a cura di Andrea Scappa Brenno Padovini e Anita Pitoni, contagiosi con il loro temperamento frizzante, ci prendono per mano e ci accompagnano nel loro passato che si impasta con la storia centenaria del teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Il teatro Flavio Vespasiano di Rieti, una delle tante sale all’italiana che punteggiano la nostra Penisola,…

Continua a leggere

Imago Pietatis. La simbologia del sacrificio e del martirio dal sacro al profano nei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, che costò al mondo intero nove milioni di vittime tra i militari, a cui si aggiunsero circa  sette milioni di vittime civili, per effetto dei nuovi mezzi d’assalto messi a punto per la Marina e l’Aeronautica militare, cambiò in maniera determinante ed irreversibile non soltanto le modalità delle operazioni belliche ma…

Continua a leggere

“Lavoro, economie, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino”. Conclusa la seconda edizione del corso di Luce per la didattica in Sabina

Si  è svolta il 10 ottobre la prima giornata della II edizione del corso sulle fonti fotografiche e audiovisive relative alle memorie e alle storie legate allo sviluppo industriale del reatino. Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti ha introdotto il tema con una panoramica storica sull’evoluzione delle imprese in Sabina, e sul loro…

Continua a leggere

Testimonianze su Antrodoco e alcuni suoi cittadini, durante la Seconda guerra mondiale

Raccolte dagli studenti della classe IV A del Liceo Scientifico “C. Jucci” di Rieti, coordinati dalla Professoressa Soave Miccadei, proponiamo alcune fotografie provenienti dall’Archivio privato Chiuppi Pasquale e dal Museo Storico-Militare dell’ANA gruppo di Antrodoco. Le didascalie sono a cura degli studenti, davvero bravi, in particolare da Ferdinando Acampa. Sarebbe interessante e importante che i ragazzi si cimentassero anche…

Continua a leggere

Album fotografico Famiglia De Gregori Ventura

Le immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…

Continua a leggere

LE SORELLE ANITA E LILIA PITONI

di Giacomo Pitoni, nipote di Anita e Lilia_ Anita Pitoni è nata nel 1925  e vive a Rieti. Era una maestra elementare, ma in città è ricordata soprattutto come attrice teatrale in vernacolo. Ha lavorato nella compagnia di Pier Luigi Mariani e ha conosciuto Filippo Tommaso Marinetti, in occasione di una sua venuta a Rieti…

Continua a leggere

Feste laiche e feste religiose

Nelle foto seguenti,  la festa rionale del Sole, su ispirazione della festa omonima in Giappone, nella città di Ito, con il Palio della tinozza. Rieti, anni settanta. Alcune immagini riguardano la festività del Carnevale. Rieti, 1970 Altre immagini sono relative alla processione dei Ceri, festa di Sant’Antonio. Rieti, centro storico, anni settanta

Continua a leggere

La festa della Madonna Addolorata

Scandriglia, 2005 Si tratta di una parte di un film amatoriale che documenta il momento solenne dell’uscita della Madonna Addolorata dalla casa della famiglia De Gregori – Ventura, dopo un anno in cui il dipinto, che risale al Settecento, è stato accudito e oggetto di devozione privata e pubblica. I riti religiosi coinvolgono tutta la…

Continua a leggere