ALIMENTAZIONE E MONDO CONTADINO DELLA SABINA NELLE IMMAGINI DI PAUL SCHEUERMEIER

di Roberto Lorenzetti Abbiamo di recente cercato di valorizzare il lavoro che Paul Scheuermeier ha svolto in Sabina negli anni ’20 del Novecento con una pubblicazione e una mostra che hanno ottenuto un notevole successo. Nel riguardare le immagini che l’etnolinguista svizzero rilevò nel reatino e nell’attuale alta Sabina, al tempo provincia dell’Aquila in Abruzzo,…

Continua a leggere

L’AZIENDA “UBI MAIOR”: FIORI DI ZAFFERANO NELLE TERRE DI ACCUMOLI

di Julia, Azzurra e Fiamma Antonucci Tutto nasce a Roccasalli, piccola frazione nel comune di Accumoli in provincia di Rieti la quale, situata a 1100 mt slm e circondata dai suoi monti, gode del panorama straordinario dei Monti della Laga e del Gran Sasso. Paese nativo di nostro padre è stato fin da bambine luogo…

Continua a leggere

QUANDO L’ENTE PER IL TURISMO ANTICIPÒ TRIPADVISOR

di Daniele Scopigno Sono 31 gli scatti conservati nel Fondo Ept della Provincia di Rieti che raccontano una parte di storia della ristorazione del territorio reatino. Il fondo dell’Ente provinciale per il turismo, presente nell’Archivio di Stato di Rieti, è formato, infatti, da un’ampia documentazione iconografica che riguarda centri storici, opere d’arte, epigrafi, costumi e…

Continua a leggere

LA CUCINA E L’ALIMENTAZIONE AI TEMPI DELLE NOSTRE NONNE

di Egisto Fiori Tutto era riposto in una scatola di latta. Dopo tanto tempo, appunti sparsi, ritagli di giornale e ricettari pubblicati da una nota industria di lieviti ancora odoravano di vaniglia. Le ricette, riportate con grafia incerta, passate di mano in mano, sono state disordinatamente raccolte sin dagli anni Cinquanta riciclando supporti cartacei di…

Continua a leggere

LAURA CIACCI E EDOARDO ISNENGHI: I PRODOTTI DEL TERRITORIO TRA “LE TRE PORTE” E “CAMPAGNA SABINA”

di Andrea Scappa Nel cuore di Rieti, a pochi passi dal fiume Velino, in via della Verdura, sorge “Le tre porte”. L’edificio di due piani, ex cereria della città di proprietà della famiglia Bassetti, viene scelto nel gennaio 2014 da Laura Ciacci e da suo marito Edoardo Isnenghi insieme agli altri soci della cooperativa “Campagna…

Continua a leggere

UTENSILI E ALIMENTI DELLA TRADIZIONE SABINA DAI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO DI STATO

di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes I documenti che possono attestare le abitudini alimentari o le tradizioni gastronomiche di una comunità si trovano sia negli archivi pubblici che in quelli privati e per le più svariate ragioni. Gli atti notarili, ad esempio sono una fonte preziosissima per documentare l’uso degli utensili da cucina: questi…

Continua a leggere

IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA A CASTELNUOVO DI FARFA

di Alberto Amici Scrivere del Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, un piccolo e affascinante paese in provincia di Rieti, a circa sessanta chilometri ad est di Roma, è difficile quanto raccontare una forte emozione. Se poi le emozioni sono numerose quante i momenti magici del percorso museale, il compito diventa improbo. Realizzato all’interno del…

Continua a leggere

ALESSANDRA ONOFRI: L’ISTITUTO ALBERGHIERO DI RIETI

Abbiamo intervistato Alessandra Onofri, dirigente dell’Istituto alberghiero “R. A. Costaggini” di Rieti, che ci parla dei tratti distintivi della sua scuola.

Continua a leggere

GOLOSITÀ RITUALE: LA CIOCCOLATA E LE FESTE RELIGIOSE A RIETI

di Alfredo Pasquetti «C’era una volta la Festa. Era un giorno diverso dagli altri. Ci si svegliava più tardi e al posto della solita colazione si trovavano cibi e bevande particolari, più ricchi, più gustosi. Roba da giorni di festa, appunto»[1]: inizia così l’introduzione che il celebre medievista Franco Cardini ha preposto all’edizione del 2003…

Continua a leggere

MARIA ROSARIA RENZI: LA MIMOSA DI ADELMO

di Andrea Scappa Entrando nella torteria “La mimosa di Adelmo”, che si affaccia su piazza Oberdan a Rieti, si viene accolti da una delle proprietarie, Maria Rosaria Renzi. Maria Rosaria con discrezione e sensibilità sviluppa e mantiene il rapporto con i clienti, si occupa dell’organizzazione e cura l’atmosfera del locale. Nel laboratorio retrostante, Paola, sua…

Continua a leggere