1966-1969: DAL FESTIVAL DEI COMPLESSI ALLA PARATA DI PRIMAVERA

a cura di Andrea Scappa Il 18 gennaio 1966 sulla pagina locale del quotidiano «Il Messaggero» si comincia a parlare del regolamento di un Festival dei complessi che si sarebbe dovuto tenere nell’aprile di quell’anno al teatro Flavio Vespasiano di Rieti. L’idea è di realizzare una competizione musicale che prenda spunto da alcuni fratelli maggiori…

Continua a leggere

LUCIANINO: LA BREVE PARABOLA DI UN ESORDIENTE

a cura di Adriano De Cupis Poggio Moiano, una calda giornata di agosto del 1964, Luciano Gentile, “Lucianino” per tutti noi, mantiene allegra la comitiva degli amici con la sua chitarra seduti sul ciglio di una strada. Da tempo le sue sortite al paesello sono sempre meno frequenti. «Ora» ci dice catturando tutta la nostra…

Continua a leggere

FERNANDO FELLI: UN GIOVANE TRA ANTRODOCO E ROMA

a cura di Egisto Fiori Il fervore musicale dei giovani degli anni ‘60 investì anche i piccoli centri di provincia. Dalle cantine e dai sottoscala cominciarono a propagarsi, spesso tra le imprecazioni dei vicini e qualche secchiata d’acqua, suoni e “rumori” ben diversi da quelli caratteristici delle antiche botteghe artigiane. Fernando Felli, classe 1954, giornalista…

Continua a leggere

IL KARNHOVAL ATTRAVERSO LE SCHEDE DI ADESIONE DEGLI ARTISTI

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes Una festa risulta condivisibile se è vissuta e resa propria tramite valori, significati e simboli condivisi da tutti gli spettatori invitati a prenderne parte. L’obiettivo che si poneva il Karnhoval era appunto di creare in maniera assolutamente innovativa, con uno spirito di “rottura”, un modo nuovo di…

Continua a leggere

“COME FAVOLOSI FUOCHI D’ARTIFICIO”: UN DOCUMENTARIO DI LINO DEL FRA

a cura di Patrizia Cacciani «Correvamo insieme per le strade, sviscerando le cose in quel modo di allora che poi diventò tanto più triste e acuto e vuoto. A quel tempo danzavamo per le strade come pazzi, e io li seguivo a fatica come ho fatto tutta la vita con le persone che mi interessano,…

Continua a leggere

I COMPLESSI E I CLUB DI RIETI NEGLI ANNI ’60

a cura di Francesco Aniballi Anni ’60: capelloni, pantaloni a zampa, club, chitarre e batterie. Nuovi modi di vestire, nuovi look, nuova musica irrompono nella società italiana. Si assiste ad una vera e propria rivoluzione che coinvolge le grandi città e pian piano anche i piccoli centri di provincia in cui lo stile di vita…

Continua a leggere

LUIGI FIORI: UN PARRUCCHIERE MODERNO IN CITTÀ

di Egisto Fiori Gli anni ‘60 furono un periodo di grande rivoluzione anche dei costumi. Dagli Stati Uniti all’Europa, le nuove generazioni cominciarono a rifiutare i modelli sociali esistenti ed anche il modo di vestire ed acconciare i capelli subì una svolta irreversibile. Le donne cominciarono ad indossare pantaloni, minigonne, maglie attillate e nelle strade…

Continua a leggere

IL KARNHOVAL E L’ABOLIZIONE DEL BUONSENSO NELLA RIETI DEL 1969

a cura di Roberto Lorenzetti Domenico Petrini negli anni ’20 del Novecento descriveva Rieti come la «piccola provincia del regno papale»1, una città assopita dove l’eco delle passioni restava lontano, rassicurata dal suo piccolo mondo di «feste e ricevimenti, di cerimonie e di processioni»2. Morì giovanissimo Petrini, a soli 29 anni, ma se fosse vissuto, settantenne,…

Continua a leggere