L’ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI SABINA-POGGIO MIRTETO

a cura di Caterina Placidi Che gli archivi siano il sedimento dell’attività pratica di un ente, istituzione, persona o famiglia e delle modalità di organizzazione della memoria che essi si sono dati è ormai un dato acquisito, così come il fatto che la natura, la struttura, le vicende storiche o biografiche di questi soggetti individuali…

Continua a leggere

CESARE, ROSSANA, ALESSANDRO, DOMENICO: LA BIBLIOTECA DI BORBONA

a cura di Egisto Fiori Cesare Bonanomi e Rossana Mancini sono tra i collaboratori della Biblioteca Comunale di Borbona, riaperta al pubblico nel 1992, grazie anche al grande impegno profuso da Marina Anzidei ed è a loro che ci siamo affidati per conoscere una delle tante realtà che animano culturalmente la nostra provincia. La struttura…

Continua a leggere

LUCIANO MINESTRELLA: LE MACCHINE SCENICHE

a cura di Andrea Scappa «Ci sono nella natura un’infinità di alberi e ognuno espleta una funzione. C’è l’albero per l’ombra, per il frutto o per il fiore. C’è il cipresso che per la sua altezza non sta mai fermo, prende gli schiaffi del vento ma vede anche tutto e lo riferisce, lo riporta a…

Continua a leggere

MARIA GRAZIA DI MARIO: LA BIBLIOTECA CASA MUSEO “ANGELO DI MARIO”

a cura di Francesco Aniballi C’è un avamposto di cultura nelle vallate che, da Rocca Sinibalda, degradano verso quelle del Turano. A Vallecupola, una frazione del paese di Rocca Sinibalda, abitata da pochissime persone, sorge una biblioteca casa museo di particolare pregio e valore intitolata ad Angelo Di Mario, scrittore, linguista, etruscologo, poeta e scultore…

Continua a leggere

IL SIMBAS, ESPERIENZA DEL SISTEMA CULTURALE IN UN PATRIMONIO DI FRONTIERA

a cura di Monica De Simone L’ignoranza del passato non si limita a danneggiare la conoscenza del presente, essa compromette, nel presente, l’azione stessa. (Marc Bloch, Apologia della storia) Nel luglio 2016 è stato avviato un percorso comune insieme ad altri enti della nostra provincia, ragionando su come si potesse provare a costituire una rete “diversa”,…

Continua a leggere

GIOVANNA ALVINO: IL MAC (MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CICOLANO)

a cura di Francesco Aniballi MAC: cos’è questo acronimo così particolare che mette subito curiosità? Nulla di più semplice che Museo Archeologico del Cicolano, nel comune di Borgorose diretto dalla dottoressa Giovanna Alvino. Il MAC è un vero e proprio scrigno dove si possono ammirare oggetti contenuti all’interno nel tumulo funerario di Corvaro, costruzione di…

Continua a leggere

L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CASPERIA

a cura di Lorenzo Capanna Casperia, borgo storico della Sabina, dal 2004 è stato insignito dal Touring Club d’Italia del marchio “Bandiera Arancione”, soprattutto per l’integrità e l’omogeneità del centro storico e per la sua caratteristica unica di essere un nucleo abitato completamente e naturalmente inaccessibile alle automobili. Ma tra le mura dell’antica Aspra (così…

Continua a leggere

GUIDO ACCASCINA: IL MODERN AUTOMATA MUSEUM

a cura di Andrea Scappa Guido Accascina, siciliano d’origine, nel 1987 si trasferisce in Sabina e vi installa il suo laboratorio, dove crea e lavora insieme ad altri colleghi artisti. La scelta della provincia reatina appare casuale, come un punto indicato sulla cartina coprendo gli occhi. Accascina è in moto con un amico quando con…

Continua a leggere

PROVE TECNICHE DI TUTELA

Esempi di applicazione delle leggi di tutela del patrimonio culturale nello Stato pontificio attraverso le carte della Delegazione apostolica di Rieti dal 1821 al 1859 a cura di Maria Giacinta Balducci, Liana Ivagnes, Elisabetta Tarsia Con il presente contributo abbiamo voluto evidenziare, all’interno della documentazione della Delegazione apostolica di Rieti, tra i tanti possibili percorsi…

Continua a leggere

MUSEO DEL PANE: STORIA BREVE DI UN BENE COMUNE

a cura di Patrizia Cacciani Il pane è l’alimento più comune e diffuso nel mondo. È considerato nell’immaginario collettivo il simbolo della libertà dalla fame. Tutti i popoli del mondo hanno una storia da raccontare. Spesso queste storie mettono in contatto, attraverso il pane, l’uomo e la divinità. È un bene quotidiano, terreno, semplice, ma…

Continua a leggere