Didattica Luce in Sabina vuole essere un arcipelago di voci e immagini tra Rieti, la città capoluogo, e la sua immensa provincia, che si estende dall’aspra montagna alle colline dell’olio in una scacchiera di borghi e acque.
Didattica Luce in Sabina è l’autobiografia di un territorio, quello sabino, tra la narrazione locale e globale, tra il passato e il presente, provando a illuminare angoli nascosti o non considerati delle storie note, a riattivare e a generare memorie, a trovare linguaggi e formati inconsueti.
Didattica Luce in Sabina vuole essere il tavolo a cui siedono per conoscersi, dialogare e scambiarsi i ruoli i custodi di un tempo andato e del tempo che verrà. Un passaggio di testimone tra generazioni, nel segno della sportività in una terra gravida di campioni e imprese.
UN TEMPO RITROVATO è un percorso di incontri in cui, attraverso la testimonianza diretta, si raccontano buone pratiche, esperienze di studi e ricerche, passioni personali che costruiscono archivi familiari, sulla valorizzazione della Storia e delle storie dei territori.

LORENZO CAPANNA: STORIE E MICROSTORIE A CASPERIA
di Andrea Scappa_ Con il quarto appuntamento di “Un tempo ritrovato”, l’ultimo prima delle festività natalizie, torniamo in provincia di Rieti. Lorenzo Capanna, ricercatore di storia locale, ci fa conoscere Storie e microstorie in Bassa Sabina nel periodo delle guerre mondiali, un progetto sostenuto economicamente dalla regione Lazio e coordinato dal punto di vista scientifico…
Continua a leggere
MONICA REPETTO, LETIZIA CORTINI, ALICE ORTENZI: UNA BIBLIOMEDIATECA ITINERANTE ALLA MAGLIANA
di Andrea Scappa_ Nella terza puntata di “Un tempo ritrovato” abbiamo con noi Monica Repetto, regista e produttrice, Letizia Cortini, archivista ed educatrice all’immagine, e Alice Ortenzi, archivista e performer. Tre donne caparbie e appassionate che hanno immaginato, curato, infuso energia e riplasmato, a causa della pandemia, Apebook. Libri media e cinema in periferia, un…
Continua a leggere
MANFREDI SCANAGATTA E ALESSANDRO SERRI: UNA DEFINIZIONE DELLA PUBLIC HISTORY E UN’ESPERIENZA
di Andrea Scappa_ Per il secondo incontro di questo nostro tempo di formazione abbiamo scelto di avere con noi Manfredi Scanagatta, docente di Diffusione sociale della storia e nuove tecnologie, al Master di II livello in Public History dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e Alessandro Serri, da poco diplomato allo stesso master. Scanagatta ci…
Continua a leggere
GABRIELE D’AUTILIA: LA FOTOGRAFIA DI FAMIGLIA NEL LAZIO E NON SOLO
di Andrea Scappa_ Intraprendiamo, con questo articolo, il percorso di Didattica Luce in Sabina, Un tempo ritrovato, chiamato, non a caso così, dopo la parentesi, puramente digitale, di Un tempo sospeso, che ci ha visti impegnati dal lockdown all’inizio della fase 1. Infatti, grazie a Un tempo ritrovato, siamo tornati, con la debita distanza, ma…
Continua a leggereGli incontri in video di UN TEMPO RITROVATO