
Didattica Luce in Sabina è il progetto con cui Luce per la Didattica, piattaforma di formazione dell’Istituto Luce Cinecittà di Roma, intraprende la sua attività a Rieti e nella sua provincia nel 2015. Partendo dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, patrimonio dell’umanità e “memoria del mondo”, Luce per la Didattica prevede percorsi didattici, conferenze, mostre e pubblicazioni, mirate al recupero e alla valorizzazione, attraverso le immagini, fisse e in movimento, nonché sonore, delle storie locali, intrecciate alla storia dell’Italia.
Stipulata una convenzione, ancora attiva, con l’Archivio di Stato di Rieti, Didattica Luce in Sabina realizza, nella primavera e nell’autunno di cinque anni fa, due seminari di studio e di aggiornamento professionale, destinati a insegnanti e operatori culturali, sull’importanza delle fonti filmiche e fotografiche per la scuola e per l’insegnamento della storia, nonché per lo studio delle rappresentazioni, nelle immagini audiovisive, della collettività del territorio sabino.
Nel 2017, maturata l’esperienza di coinvolgimento di una parte della comunità locale, attraverso l’alfabetizzazione al linguaggio fotografico e filmico, la trasmissione autonoma degli strumenti di analisi, la creazione di contributi che mettono in relazione la documentazione degli archivi privati con gli archivi istituzionali, avviene la naturale evoluzione di Didattica Luce in Sabina. Nel suo spazio digitale nasce l’omonima rivista che, a cadenza trimestrale, pubblica numeri monografici relativi alle tante sfaccettature della storia sociale reatina. A conclusione di un fecondo triennio di attività, l’ultimo numero della rivista, quello del dicembre 2019, è cartaceo e presenta una selezione significativa degli scritti e delle immagini apparsi sul web.
La progettualità di Didattica Luce in Sabina, nei primi mesi del 2020, è costretta a ripensarsi, a sondare e a sperimentare scritture e formati inediti. Così, dal lockdown fino a giugno, il sito accoglie un mutata geografia dal titolo Un tempo sospeso, attraversata da una serie di itinerari tematici.
A settembre dello stesso anno, rinnovato graficamente e reso più agile nei contenuti, Didattica Luce in Sabina, riparte dalla sua vocazione educativa per rinnovare e arricchire il legame con Rieti e la sua provincia.