L’AVVENTURA CINEMATOGRAFICA DI LINA CAVALIERI

a cura di Vittorio Martinelli  […] Il cinema italiano era ancora, agli inizi del 1915, il dominatore incontrastato degli schermi mondiali: li aveva conquistati con i kolossal di Guazzoni e Pastrane, li teneva ora saldamente con le grandi “dive”; dalla Bertini, i cui film venivano acquistati a scatola chiusa in numerosi paesi, a Lyda Borelli…

Continua a leggere

UGO FANGAREGGI: UN ATTORE LIGURE IN SABINA

a cura di Egisto Fiori  A Torricella in Sabina, dove da tempo è residente, abbiamo incontrato Ugo Fangareggi, noto attore teatrale, cinematografico, televisivo e regista. «Sono contento di quello che ho fatto. L’unica cosa è che è passato prestissimo. Mi ricordo quello che diceva Hemingway. Mi sono seduto al bar a prendere un caffè che…

Continua a leggere

UNA EDUCAZIONE SIBERIANA AL LAGO DEL SALTO

a cura di Andrea Scappa I luoghi attraverso la potenza del cinema si disvelano e tornano a narrare storie in un impasto di finzione e realtà, di dicerie e cronache, di leggende e aneddoti. La camera da presa con il suo incedere riconnota i luoghi, ne esalta la bellezza e la rovina, ne rivela lati…

Continua a leggere

PAUL SCHEURMERIER: UN PESCATORE DI PAROLE E IMMAGINI IN SABINA

a cura di Roberto Lorenzetti Era il 1925 quando il ricercatore svizzero Paul Scheuermeier iniziò a percorrere alcuni centri dell’attuale provincia di Rieti per effettuare rilevamenti nel contesto dello  Sprach – und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, generalmente indicato come AIS, l’atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale  in base al  progetto di…

Continua a leggere

IL SANTO PATRONO E ALTRE STORIE

a cura di Egisto Fiori La nostra ricerca ci ha spinto sulle rive del lago del Turano sulle cui acque si rispecchia l’abitato di Colle di Tora. In questa località sono state prodotte diverse pellicole. In particolare, ci siamo occupati de “Il Santo Patrono”, film con la partecipazione di Lucio Dalla, diretto da Bitto Albertini…

Continua a leggere

IL CINEMA IN BASSA SABINA E A POGGIO MIRTETO. L’EPOPEA DI FRANCESCO NERONI

a cura di Caterina Placidi  “La cinematografia è un’arte?” Cosi titolava, nel novembre del 1907, la “Rivista Fono-Cinematografica” in un eloquente e allo stesso tempo provocatorio articolo-referendum. Se si scorrono i giornali dell’epoca, non si può non accorgersi del fermento culturale che aleggiava anche tra gli intellettuali, i quali si interrogavano sugli innegabili aspetti di…

Continua a leggere

NOSTALGHIA: NELLA PIANA DI SAN VITTORINO SULLE ORME DI TARKOVSKIJ

a cura di Egisto Fiori  In Nostalghia, film del famoso regista russo Andrej Tarkovskij uscito nel 1983, si possono ammirare immagini del paesaggio toscano e sabino. La “nostalghia” che pervade l’intera pellicola si sposa perfettamente con l’essenza storica e mitologica dei luoghi dove vengono girate le scene nell’autunno del 1982. Alle suggestioni evocate dalla cripta…

Continua a leggere

IL TERMINILLO DEL LUCE

a cura di Patrizia Cacciani  Tra le carte dell’Archivio Storico Luce, nel fondo Giacomo Paulucci di Calboli Barone, c’è il comunicato numero 6 del 21 febbraio 1939 a firma del direttore generale Giuseppe Croce: «Porto a conoscenza del personale dipendente  che il Dopolavoro cinematografico dell’Urbe ha organizzato  una gita al Terminillo per domenica 26 corrente.…

Continua a leggere

SERAFINO: UN FILM AMATRICIANO. TESTIMONIANZA DI GIACOMO PERILLI

a cura di Francesco Aniballi  Siamo sul finire degli anni ’60. Ad Amatrice, in provincia di Rieti, arrivano tre uomini. Visitano il paese, scattano fotografie e poi si dirigono in un hotel – ristorante all’inizio del borgo montano. Si siedono nella sala del ristorante e, tra una portata e l’altra, chiedono informazioni sul posto e…

Continua a leggere

TERMINILLO ANNI ’50 – ’70 NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO EPT DELL’ARCHIVIO DI STATO DI RIETI

a cura di Giacinta Balducci, Liana Ivagnes Il cruciale passaggio dal turismo elitario e di regime degli anni ’40 a quello di massa degli anni ’50 – ’70 è ben raccontato nelle immagini conservate nel fondo fotografico dell’Ente Provinciale per il Turismo di Rieti conservato presso l’Archivio di Stato. Numerose sono le immagini riguardanti i momenti…

Continua a leggere