QUANDO L’ENTE PER IL TURISMO ANTICIPÒ TRIPADVISOR

di Daniele Scopigno Sono 31 gli scatti conservati nel Fondo Ept della Provincia di Rieti che raccontano una parte di storia della ristorazione del territorio reatino. Il fondo dell’Ente provinciale per il turismo, presente nell’Archivio di Stato di Rieti, è formato, infatti, da un’ampia documentazione iconografica che riguarda centri storici, opere d’arte, epigrafi, costumi e…

Continua a leggere

MARIA ROSARIA RENZI: LA MIMOSA DI ADELMO

di Andrea Scappa Entrando nella torteria “La mimosa di Adelmo”, che si affaccia su piazza Oberdan a Rieti, si viene accolti da una delle proprietarie, Maria Rosaria Renzi. Maria Rosaria con discrezione e sensibilità sviluppa e mantiene il rapporto con i clienti, si occupa dell’organizzazione e cura l’atmosfera del locale. Nel laboratorio retrostante, Paola, sua…

Continua a leggere

IL CALCIO A RIETI. UNA STORIA NON AUTORIZZATA

di Egisto Fiori È difficile per chi ha vissuto l’infanzia nell’immediato dopoguerra o nei due decenni successivi, non ricordare le partite di pallone giocate con gli amici nel primo spiazzo disponibile. È altrettanto impossibile dimenticare le figurine dei giocatori, gli album da completare, lo scambio che doveva necessariamente tener conto del valore dei pezzi più rari.…

Continua a leggere

CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

MAMMA VISCOSA

a cura di Roberto Lorenzetti La Viscosa non è stata una fabbrica, o meglio non è stata solo un luogo di lavoro, ma una sorta di grande mamma della città di Rieti. Una mamma strana che ti dava un salario, ma anche la casa, costruendotela in funzione di ciò che eri, perché le gerarchie interne…

Continua a leggere

CESARINA, MARISA, GISELDA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Francesco Aniballi Intervistare le lavoratrici della ex Snia Viscosa di Rieti è come aprire una scatola dei ricordi: belli e brutti. C’è la possibilità di ripercorrere la storia di uno stabilimento grazie ai racconti di alcune donne reatine che hanno lavorato nella fabbrica di Viale Maraini. Molte di esse, le prime che…

Continua a leggere

LA CITTÀ ATTORNO ALLA VISCOSA

a cura di Egisto Fiori Dagli anni ‘20 la Supertessile ha cambiato molte volte nome e gestione ma tra i reatini, lo stabilimento è prevalentemente noto come “La Viscosa”. Sono tantissime le famiglie che direttamente o indirettamente hanno avuto a che fare con una produzione che ha segnato irrimediabilmente la città non solo dal punto di…

Continua a leggere

1966-1969: DAL FESTIVAL DEI COMPLESSI ALLA PARATA DI PRIMAVERA

a cura di Andrea Scappa Il 18 gennaio 1966 sulla pagina locale del quotidiano «Il Messaggero» si comincia a parlare del regolamento di un Festival dei complessi che si sarebbe dovuto tenere nell’aprile di quell’anno al teatro Flavio Vespasiano di Rieti. L’idea è di realizzare una competizione musicale che prenda spunto da alcuni fratelli maggiori…

Continua a leggere

LUCIANINO: LA BREVE PARABOLA DI UN ESORDIENTE

a cura di Adriano De Cupis Poggio Moiano, una calda giornata di agosto del 1964, Luciano Gentile, “Lucianino” per tutti noi, mantiene allegra la comitiva degli amici con la sua chitarra seduti sul ciglio di una strada. Da tempo le sue sortite al paesello sono sempre meno frequenti. «Ora» ci dice catturando tutta la nostra…

Continua a leggere

FERNANDO FELLI: UN GIOVANE TRA ANTRODOCO E ROMA

a cura di Egisto Fiori Il fervore musicale dei giovani degli anni ‘60 investì anche i piccoli centri di provincia. Dalle cantine e dai sottoscala cominciarono a propagarsi, spesso tra le imprecazioni dei vicini e qualche secchiata d’acqua, suoni e “rumori” ben diversi da quelli caratteristici delle antiche botteghe artigiane. Fernando Felli, classe 1954, giornalista…

Continua a leggere