IL KARNHOVAL ATTRAVERSO LE SCHEDE DI ADESIONE DEGLI ARTISTI

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes Una festa risulta condivisibile se è vissuta e resa propria tramite valori, significati e simboli condivisi da tutti gli spettatori invitati a prenderne parte. L’obiettivo che si poneva il Karnhoval era appunto di creare in maniera assolutamente innovativa, con uno spirito di “rottura”, un modo nuovo di…

Continua a leggere

“COME FAVOLOSI FUOCHI D’ARTIFICIO”: UN DOCUMENTARIO DI LINO DEL FRA

a cura di Patrizia Cacciani «Correvamo insieme per le strade, sviscerando le cose in quel modo di allora che poi diventò tanto più triste e acuto e vuoto. A quel tempo danzavamo per le strade come pazzi, e io li seguivo a fatica come ho fatto tutta la vita con le persone che mi interessano,…

Continua a leggere

I COMPLESSI E I CLUB DI RIETI NEGLI ANNI ’60

a cura di Francesco Aniballi Anni ’60: capelloni, pantaloni a zampa, club, chitarre e batterie. Nuovi modi di vestire, nuovi look, nuova musica irrompono nella società italiana. Si assiste ad una vera e propria rivoluzione che coinvolge le grandi città e pian piano anche i piccoli centri di provincia in cui lo stile di vita…

Continua a leggere

LUIGI FIORI: UN PARRUCCHIERE MODERNO IN CITTÀ

di Egisto Fiori Gli anni ‘60 furono un periodo di grande rivoluzione anche dei costumi. Dagli Stati Uniti all’Europa, le nuove generazioni cominciarono a rifiutare i modelli sociali esistenti ed anche il modo di vestire ed acconciare i capelli subì una svolta irreversibile. Le donne cominciarono ad indossare pantaloni, minigonne, maglie attillate e nelle strade…

Continua a leggere

IL KARNHOVAL E L’ABOLIZIONE DEL BUONSENSO NELLA RIETI DEL 1969

a cura di Roberto Lorenzetti Domenico Petrini negli anni ’20 del Novecento descriveva Rieti come la «piccola provincia del regno papale»1, una città assopita dove l’eco delle passioni restava lontano, rassicurata dal suo piccolo mondo di «feste e ricevimenti, di cerimonie e di processioni»2. Morì giovanissimo Petrini, a soli 29 anni, ma se fosse vissuto, settantenne,…

Continua a leggere

DAL MOSCHETTO AI GAS CHIMICI: L’EVOLUZIONE DELLA BATTAGLIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

a cura di Francesco Aniballi Quando sono chiamati al fronte i primi soldati della Grande Guerra sanno che, per affrontare il nemico, hanno a disposizione moschetto, baionetta e pugnale. Il moschetto per “tirare” verso il nemico, la baionetta se si inceppa il fucile ed il pugnale per il corpo a corpo. Tuttavia, non molto tempo…

Continua a leggere

CARESSE CROSBY AL CASTELLO DI ROCCA SINIBALDA

a cura di Andrea Scappa Caresse Crosby, scrittrice, intellettuale, e mecenate americana, conduce un’esistenza avventurosa, dedita al lusso, allo svago e alla bellezza. Caresse è una donna anticonformista: partecipa a film d’avanguardia, si unisce in seconde nozze con un milionario di Boston più piccolo di lei, pubblica con la sua casa editrice Black Sun Press…

Continua a leggere

UGO FANGAREGGI: UN ATTORE LIGURE IN SABINA

a cura di Egisto Fiori  A Torricella in Sabina, dove da tempo è residente, abbiamo incontrato Ugo Fangareggi, noto attore teatrale, cinematografico, televisivo e regista. «Sono contento di quello che ho fatto. L’unica cosa è che è passato prestissimo. Mi ricordo quello che diceva Hemingway. Mi sono seduto al bar a prendere un caffè che…

Continua a leggere

SERAFINO: UN FILM AMATRICIANO. TESTIMONIANZA DI GIACOMO PERILLI

a cura di Francesco Aniballi  Siamo sul finire degli anni ’60. Ad Amatrice, in provincia di Rieti, arrivano tre uomini. Visitano il paese, scattano fotografie e poi si dirigono in un hotel – ristorante all’inizio del borgo montano. Si siedono nella sala del ristorante e, tra una portata e l’altra, chiedono informazioni sul posto e…

Continua a leggere

TERMINILLO ANNI ’50 – ’70 NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO EPT DELL’ARCHIVIO DI STATO DI RIETI

a cura di Giacinta Balducci, Liana Ivagnes Il cruciale passaggio dal turismo elitario e di regime degli anni ’40 a quello di massa degli anni ’50 – ’70 è ben raccontato nelle immagini conservate nel fondo fotografico dell’Ente Provinciale per il Turismo di Rieti conservato presso l’Archivio di Stato. Numerose sono le immagini riguardanti i momenti…

Continua a leggere