QUANDO L’ENTE PER IL TURISMO ANTICIPÒ TRIPADVISOR

di Daniele Scopigno Sono 31 gli scatti conservati nel Fondo Ept della Provincia di Rieti che raccontano una parte di storia della ristorazione del territorio reatino. Il fondo dell’Ente provinciale per il turismo, presente nell’Archivio di Stato di Rieti, è formato, infatti, da un’ampia documentazione iconografica che riguarda centri storici, opere d’arte, epigrafi, costumi e…

Continua a leggere

LA CUCINA E L’ALIMENTAZIONE AI TEMPI DELLE NOSTRE NONNE

di Egisto Fiori Tutto era riposto in una scatola di latta. Dopo tanto tempo, appunti sparsi, ritagli di giornale e ricettari pubblicati da una nota industria di lieviti ancora odoravano di vaniglia. Le ricette, riportate con grafia incerta, passate di mano in mano, sono state disordinatamente raccolte sin dagli anni Cinquanta riciclando supporti cartacei di…

Continua a leggere

IL CALCIO A RIETI. UNA STORIA NON AUTORIZZATA

di Egisto Fiori È difficile per chi ha vissuto l’infanzia nell’immediato dopoguerra o nei due decenni successivi, non ricordare le partite di pallone giocate con gli amici nel primo spiazzo disponibile. È altrettanto impossibile dimenticare le figurine dei giocatori, gli album da completare, lo scambio che doveva necessariamente tener conto del valore dei pezzi più rari.…

Continua a leggere

CESARE, ROSSANA, ALESSANDRO, DOMENICO: LA BIBLIOTECA DI BORBONA

a cura di Egisto Fiori Cesare Bonanomi e Rossana Mancini sono tra i collaboratori della Biblioteca Comunale di Borbona, riaperta al pubblico nel 1992, grazie anche al grande impegno profuso da Marina Anzidei ed è a loro che ci siamo affidati per conoscere una delle tante realtà che animano culturalmente la nostra provincia. La struttura…

Continua a leggere

MAMMA VISCOSA

a cura di Roberto Lorenzetti La Viscosa non è stata una fabbrica, o meglio non è stata solo un luogo di lavoro, ma una sorta di grande mamma della città di Rieti. Una mamma strana che ti dava un salario, ma anche la casa, costruendotela in funzione di ciò che eri, perché le gerarchie interne…

Continua a leggere

CESARINA, MARISA, GISELDA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Francesco Aniballi Intervistare le lavoratrici della ex Snia Viscosa di Rieti è come aprire una scatola dei ricordi: belli e brutti. C’è la possibilità di ripercorrere la storia di uno stabilimento grazie ai racconti di alcune donne reatine che hanno lavorato nella fabbrica di Viale Maraini. Molte di esse, le prime che…

Continua a leggere

ESSERE OPERAIE ALLA VISCOSA: TRA AUTONOMIA ECONOMICA E PERDITA DELLA SALUTE

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes La nascita della Supertessile a Rieti nel 1928 rappresentò la prima vera occasione di lavoro per le donne al di fuori dell’ambiente domestico o rurale. Tra la fine dell’Ottocento e gli Anni Venti le potenzialità lavorative delle donne si esprimevano soprattutto nell’artigianato o nei lavori domestici…

Continua a leggere

DAL MOSCHETTO AI GAS CHIMICI: L’EVOLUZIONE DELLA BATTAGLIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

a cura di Francesco Aniballi Quando sono chiamati al fronte i primi soldati della Grande Guerra sanno che, per affrontare il nemico, hanno a disposizione moschetto, baionetta e pugnale. Il moschetto per “tirare” verso il nemico, la baionetta se si inceppa il fucile ed il pugnale per il corpo a corpo. Tuttavia, non molto tempo…

Continua a leggere

CARESSE CROSBY AL CASTELLO DI ROCCA SINIBALDA

a cura di Andrea Scappa Caresse Crosby, scrittrice, intellettuale, e mecenate americana, conduce un’esistenza avventurosa, dedita al lusso, allo svago e alla bellezza. Caresse è una donna anticonformista: partecipa a film d’avanguardia, si unisce in seconde nozze con un milionario di Boston più piccolo di lei, pubblica con la sua casa editrice Black Sun Press…

Continua a leggere

I FILI DELLA MEMORIA A COLLALTO SABINO

  In un suo celebre scritto “La camera chiara” Roland Barthes dice «[…] ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo soltanto una volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai ripetersi esistenzialmente […]». Il ruolo della fotografia, dunque, come sottolinea giustamente lo stesso Barthes, è quello di aiutare a ricordare, tramandare, fissare un…

Continua a leggere