IL CALCIO A RIETI. UNA STORIA NON AUTORIZZATA

di Egisto Fiori È difficile per chi ha vissuto l’infanzia nell’immediato dopoguerra o nei due decenni successivi, non ricordare le partite di pallone giocate con gli amici nel primo spiazzo disponibile. È altrettanto impossibile dimenticare le figurine dei giocatori, gli album da completare, lo scambio che doveva necessariamente tener conto del valore dei pezzi più rari.…

Continua a leggere

MUSEO DEL PANE: STORIA BREVE DI UN BENE COMUNE

a cura di Patrizia Cacciani Il pane è l’alimento più comune e diffuso nel mondo. È considerato nell’immaginario collettivo il simbolo della libertà dalla fame. Tutti i popoli del mondo hanno una storia da raccontare. Spesso queste storie mettono in contatto, attraverso il pane, l’uomo e la divinità. È un bene quotidiano, terreno, semplice, ma…

Continua a leggere

MAMMA VISCOSA

a cura di Roberto Lorenzetti La Viscosa non è stata una fabbrica, o meglio non è stata solo un luogo di lavoro, ma una sorta di grande mamma della città di Rieti. Una mamma strana che ti dava un salario, ma anche la casa, costruendotela in funzione di ciò che eri, perché le gerarchie interne…

Continua a leggere

UNA STORIA ANCORA DA RACCONTARE

a cura di Patrizia Cacciani Nel 1949 Michelangelo Antonioni realizza, su commissione, un cortometraggio dal titolo Sette canne, un vestito. Si racconta in bianco e nero, la filiera industriale a Torviscosa dalla raccolta delle canne alla realizzazione di vestiti femminili da sera. Il processo produttivo all’interno dello stabilimento friulano. Il soggetto, restaurato dalla Cineteca del…

Continua a leggere

CESARINA, MARISA, GISELDA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Francesco Aniballi Intervistare le lavoratrici della ex Snia Viscosa di Rieti è come aprire una scatola dei ricordi: belli e brutti. C’è la possibilità di ripercorrere la storia di uno stabilimento grazie ai racconti di alcune donne reatine che hanno lavorato nella fabbrica di Viale Maraini. Molte di esse, le prime che…

Continua a leggere

ESSERE OPERAIE ALLA VISCOSA: TRA AUTONOMIA ECONOMICA E PERDITA DELLA SALUTE

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes La nascita della Supertessile a Rieti nel 1928 rappresentò la prima vera occasione di lavoro per le donne al di fuori dell’ambiente domestico o rurale. Tra la fine dell’Ottocento e gli Anni Venti le potenzialità lavorative delle donne si esprimevano soprattutto nell’artigianato o nei lavori domestici…

Continua a leggere

DAL MOSCHETTO AI GAS CHIMICI: L’EVOLUZIONE DELLA BATTAGLIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

a cura di Francesco Aniballi Quando sono chiamati al fronte i primi soldati della Grande Guerra sanno che, per affrontare il nemico, hanno a disposizione moschetto, baionetta e pugnale. Il moschetto per “tirare” verso il nemico, la baionetta se si inceppa il fucile ed il pugnale per il corpo a corpo. Tuttavia, non molto tempo…

Continua a leggere

DON GIOVANNI MINOZZI: L’APOSTOLO DELLE CASE DEL SOLDATO ALLA FRONTE

a cura di Francesco Aniballi Un sacerdote abruzzese, di Preta di Amatrice1, appena scoppiata la prima guerra mondiale, decide che partire per il fronte come Capitano Cappellano militare è una missione sacra, una missione di pace. Don Giovanni Minozzi, infatti, vuole essere vicino a color che soffrono, poiché in questo modo si sarebbe compiuta un’opera…

Continua a leggere

IL TEATRO FLAVIO VESPASIANO DI RIETI: RICORDI DI BRENNO PADOVINI E ANITA PITONI

a cura di Andrea Scappa Brenno Padovini e Anita Pitoni, contagiosi con il loro temperamento frizzante, ci prendono per mano e ci accompagnano nel loro passato che si impasta con la storia centenaria del teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Il teatro Flavio Vespasiano di Rieti, una delle tante sale all’italiana che punteggiano la nostra Penisola,…

Continua a leggere

L’ACQUA DEL PESCHIERA: UNA RISORSA PREZIOSA DELLA PROVINCIA DI RIETI

a cura di Patrizia Cacciani  Il 23 ed il 24 settembre sono le Giornate Europee del Patrimonio. Il titolo di quest’anno è “Cultura e natura”. In un luogo come la Sabina ed il Reatino la scelta di raccontare la natura, attraverso le immagini del Luce, non poteva che passare per l’acqua. Elemento di cui il…

Continua a leggere