L’INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA A RIETI ALL’INDOMANI DELL’UNITÀ D’ITALIA

di Maria Giacinta Balducci, Liana Ivagnes, Elisabetta Tarsia In seguito all’annessione al Regno d’Italia, dopo il plebiscito dell’ottobre 1860, la città di Rieti era stata assegnata alla provincia dell’Umbria ed amministrata da un commissario straordinario, Gioacchino Pepoli che, tra le tante difficoltà ed i problemi organizzativi da affrontare, non trascurò, in un paese con l’80…

Continua a leggere

L’EDUCAZIONE FISICA DURANTE IL FASCISMO

di Patrizia Cacciani La riforma scolastica di Giovanni Gentile, varata nel marzo 1923, innalza l’obbligo scolastico sino ai 14 anni ed istituisce la scuola elementare a ciclo unico. Concluso il primo ciclo lo studente ha quattro strade per scegliere come proseguire gli studi: ginnasio, durata quinquennale che porta all’Università, istituto tecnico, istituto magistrale, specifico per…

Continua a leggere

ADOLFO LEONI: UN CICLISTA GENTLEMAN

di Francesco Aniballi Il “bello e buono”, “l’aristocratico del Pedale” (Fausto Coppi), “il cervello in bicicletta” (Giuseppe Olmo) considerato per la sua signorilità il gentleman delle due ruote. Questi alcuni degli appellativi che nel tempo sono simpaticamente affibbiati al campione di ciclismo Adolfo Leoni  umbro d’origine, Gualdo Tadino 1917, ma reatino d’adozione. Adolfo Leoni proviene…

Continua a leggere

RAIMONDO D’INZEO: CAMPIONE D’EQUITAZIONE

a cura di Patrizia Cacciani Raimondo D’Inzeo, campione di equitazione, gloria nazionale insieme al fratello Piero, era nato nel 1925 a Poggio Mirteto. Raccontare di un fratello senza l’altro è impossibile. La loro carriera agonistica è andata di pari passo con quella dell’equitazione sportiva italiana a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale. Raimondo e…

Continua a leggere

RIETI E LA PALLACANESTRO: UN LEGAME INDISSOLUBILE

di Luigi Ricci Rieti e la pallacanestro: un binomio che dura da decenni. Addirittura già da prima della seconda guerra mondiale. A Rieti, infatti, i primi vagiti della “pallalcesto” – divenuta poi pallacanestro e nei tempi moderni basketball, o più semplicemente basket – risalgono all’epoca di quell’esecrato ventennio che, tra le pochissime cose buone, predicò,…

Continua a leggere

LA MANO SINISTRA DI WILLIE

[estratto da Flavio Fosso, Luigi Ricci, Sebastiani Dream. Storie e personaggi della pallacanestro reatina in serie A, Rieti, Provincia di Rieti, 2004, pp. 58-59] Sojourner sbarcò a Fiumicino: grandissimo fisico, braccia smisurate, due badili al posto delle mani, ma una di queste, la sinistra, era vistosamente fasciata: “Un incidente con l’auto. No problem” spiegò a Gigi…

Continua a leggere

GIOVANNI CAVOLI E IL BASKET

Testimonianza raccolta da Andrea Scappa La passione per il basket nacque quando avevo 16 anni e frequentavo l’Istituto Geometri. Ho iniziato con la AMG Sebastiani Basket, giocavamo al campo scoperto di San Liberatore, dove ci allenavamo anche quando pioveva e nevicava. Ho iniziato con il professore Mario Barillari, che è stato il mio primo istruttore.…

Continua a leggere

DAI BANCHI AI TROFEI, 43 ANNI DI ATLETICA STUDENTESCA

di Daniele Scopigno Velocità e distanze, metro e cronometro. Sono alcuni elementi che costituiscono l’atletica, ma per far nascere una storia nuova, il 21 novembre 1975, è servita la passione. E una scissione non da poco. Per fondare l’Atletica Studentesca Reatina, poi “Studentesca Cariri”, quindi “Studentesca Andrea Milardi”, è servito abbandonare l’Atletica Rieti di Sandro…

Continua a leggere

IL CALCIO A RIETI. UNA STORIA NON AUTORIZZATA

di Egisto Fiori È difficile per chi ha vissuto l’infanzia nell’immediato dopoguerra o nei due decenni successivi, non ricordare le partite di pallone giocate con gli amici nel primo spiazzo disponibile. È altrettanto impossibile dimenticare le figurine dei giocatori, gli album da completare, lo scambio che doveva necessariamente tener conto del valore dei pezzi più rari.…

Continua a leggere

IL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Abbiamo intervistato Stefania Santarelli, dirigente del Liceo scientifico sportivo di Rieti. Il Liceo, che in questo anno scolastico chiude il suo primo ciclo quinquennale, coniuga l’apprendimento delle regole e delle dinamiche economiche e societarie alla pratica di differenti sport, promuove i principi di una corretta educazione alimentare e sviluppa una…

Continua a leggere