LA CUCINA E L’ALIMENTAZIONE AI TEMPI DELLE NOSTRE NONNE

di Egisto Fiori Tutto era riposto in una scatola di latta. Dopo tanto tempo, appunti sparsi, ritagli di giornale e ricettari pubblicati da una nota industria di lieviti ancora odoravano di vaniglia. Le ricette, riportate con grafia incerta, passate di mano in mano, sono state disordinatamente raccolte sin dagli anni Cinquanta riciclando supporti cartacei di…

Continua a leggere

UTENSILI E ALIMENTI DELLA TRADIZIONE SABINA DAI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO DI STATO

di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes I documenti che possono attestare le abitudini alimentari o le tradizioni gastronomiche di una comunità si trovano sia negli archivi pubblici che in quelli privati e per le più svariate ragioni. Gli atti notarili, ad esempio sono una fonte preziosissima per documentare l’uso degli utensili da cucina: questi…

Continua a leggere

GOLOSITÀ RITUALE: LA CIOCCOLATA E LE FESTE RELIGIOSE A RIETI

di Alfredo Pasquetti «C’era una volta la Festa. Era un giorno diverso dagli altri. Ci si svegliava più tardi e al posto della solita colazione si trovavano cibi e bevande particolari, più ricchi, più gustosi. Roba da giorni di festa, appunto»[1]: inizia così l’introduzione che il celebre medievista Franco Cardini ha preposto all’edizione del 2003…

Continua a leggere

ADOLFO LEONI: UN CICLISTA GENTLEMAN

di Francesco Aniballi Il “bello e buono”, “l’aristocratico del Pedale” (Fausto Coppi), “il cervello in bicicletta” (Giuseppe Olmo) considerato per la sua signorilità il gentleman delle due ruote. Questi alcuni degli appellativi che nel tempo sono simpaticamente affibbiati al campione di ciclismo Adolfo Leoni  umbro d’origine, Gualdo Tadino 1917, ma reatino d’adozione. Adolfo Leoni proviene…

Continua a leggere

RAIMONDO D’INZEO: CAMPIONE D’EQUITAZIONE

a cura di Patrizia Cacciani Raimondo D’Inzeo, campione di equitazione, gloria nazionale insieme al fratello Piero, era nato nel 1925 a Poggio Mirteto. Raccontare di un fratello senza l’altro è impossibile. La loro carriera agonistica è andata di pari passo con quella dell’equitazione sportiva italiana a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale. Raimondo e…

Continua a leggere

RIETI E LA PALLACANESTRO: UN LEGAME INDISSOLUBILE

di Luigi Ricci Rieti e la pallacanestro: un binomio che dura da decenni. Addirittura già da prima della seconda guerra mondiale. A Rieti, infatti, i primi vagiti della “pallalcesto” – divenuta poi pallacanestro e nei tempi moderni basketball, o più semplicemente basket – risalgono all’epoca di quell’esecrato ventennio che, tra le pochissime cose buone, predicò,…

Continua a leggere

GIOVANNI CAVOLI E IL BASKET

Testimonianza raccolta da Andrea Scappa La passione per il basket nacque quando avevo 16 anni e frequentavo l’Istituto Geometri. Ho iniziato con la AMG Sebastiani Basket, giocavamo al campo scoperto di San Liberatore, dove ci allenavamo anche quando pioveva e nevicava. Ho iniziato con il professore Mario Barillari, che è stato il mio primo istruttore.…

Continua a leggere

IL CALCIO A RIETI. UNA STORIA NON AUTORIZZATA

di Egisto Fiori È difficile per chi ha vissuto l’infanzia nell’immediato dopoguerra o nei due decenni successivi, non ricordare le partite di pallone giocate con gli amici nel primo spiazzo disponibile. È altrettanto impossibile dimenticare le figurine dei giocatori, gli album da completare, lo scambio che doveva necessariamente tener conto del valore dei pezzi più rari.…

Continua a leggere

L’ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI SABINA-POGGIO MIRTETO

a cura di Caterina Placidi Che gli archivi siano il sedimento dell’attività pratica di un ente, istituzione, persona o famiglia e delle modalità di organizzazione della memoria che essi si sono dati è ormai un dato acquisito, così come il fatto che la natura, la struttura, le vicende storiche o biografiche di questi soggetti individuali…

Continua a leggere

L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CASPERIA

a cura di Lorenzo Capanna Casperia, borgo storico della Sabina, dal 2004 è stato insignito dal Touring Club d’Italia del marchio “Bandiera Arancione”, soprattutto per l’integrità e l’omogeneità del centro storico e per la sua caratteristica unica di essere un nucleo abitato completamente e naturalmente inaccessibile alle automobili. Ma tra le mura dell’antica Aspra (così…

Continua a leggere