comunità_5

Si chiude oggi il nostro cammino tra le comunità immaginarie abitate dalle narrazioni delle ragazze e dei ragazzi sulle loro memorie di famiglia. Cinque pubblicazioni per restituire i risultati del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina” che ancora per un po’ di tempo racconteremo con le interviste fatte ai partecipanti. Melissa Luciani e Filippo…

Continua a leggere

comunità_4

Questa è la quarta pubblicazione del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina”. Nicole Pietrotti ricostruisce con un racconto immaginato in prima persona la storia, che si tramanda nella sua famiglia da parte materna, del nonno Francesco, migrante dalla Calabria alla Svizzera, ancora minorenne. Fabio De Sibi ci porta invece, attraverso disegni suoi e di…

Continua a leggere

comunità_3

La prima e la seconda uscita del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina” lasciano il passo al terzo gruppo di storie che hanno tutte a che fare con la guerra, un momento in cui le comunità vengono messe in pericolo, si rafforzano e riscrivono la loro identità. Roberta Tomassetti fa rivivere al nonno quello…

Continua a leggere

comunità_2

Dopo il primo gruppo di storie del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina” ecco il secondo. Stavolta l’immagine di copertina è un preludio all’estate imminente e ci porta al Terminillo. Aurora Lutta con due scatti rientra nelle attività commerciali di famiglia ormai chiuse, prima a Rocca Sinibalda e poi a Rieti. Roberta Salvemini con…

Continua a leggere

comunità_1

Questo è il primo gruppo di storie del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina”. Abbiamo immaginato le narrazioni degli adolescenti coinvolti nel pcto come famiglie che vanno ad abitare nello stesso posto e formano una comunità. Ogni casa ha per fondamenta le fonti familiari raccolte (foto e memorie orali) dalle ragazze e dai ragazzi…

Continua a leggere

EGISTO FIORI: LA MEMORIA MILITANTE TRA LA PROVINCIA E IL MONDO

di Andrea Scappa_ La nostra compilation di incontri in video con studiosi, archivisti, curatori, docenti e appassionati sul tema degli archivi di famiglia, dal titolo Un tempo ritrovato, si chiude con l’ultima traccia, quella composta da Egisto Fiori. Una traccia sviluppata da Fiori all’interno e intorno al progetto di Didattica Luce in Sabina e aperta…

Continua a leggere

LORENZO CAPANNA: STORIE E MICROSTORIE A CASPERIA

di Andrea Scappa_ Con il quarto appuntamento di “Un tempo ritrovato”, l’ultimo prima delle festività natalizie, torniamo in provincia di Rieti. Lorenzo Capanna, ricercatore di storia locale, ci fa conoscere Storie e microstorie in Bassa Sabina nel periodo delle guerre mondiali, un progetto sostenuto economicamente dalla regione Lazio e coordinato dal punto di vista scientifico…

Continua a leggere

MONICA REPETTO, LETIZIA CORTINI, ALICE ORTENZI: UNA BIBLIOMEDIATECA ITINERANTE ALLA MAGLIANA

di Andrea Scappa_ Nella terza puntata di “Un tempo ritrovato” abbiamo con noi Monica Repetto, regista e produttrice, Letizia Cortini, archivista ed educatrice all’immagine, e Alice Ortenzi, archivista e performer. Tre donne caparbie e appassionate che hanno immaginato, curato, infuso energia e riplasmato, a causa della pandemia, Apebook. Libri media e cinema in periferia, un…

Continua a leggere

MANFREDI SCANAGATTA E ALESSANDRO SERRI: UNA DEFINIZIONE DELLA PUBLIC HISTORY E UN’ESPERIENZA

di Andrea Scappa_ Per il secondo incontro di questo nostro tempo di formazione abbiamo scelto di avere con noi Manfredi Scanagatta, docente di Diffusione sociale della storia e nuove tecnologie, al Master di II livello in Public History dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e Alessandro Serri, da poco diplomato allo stesso master. Scanagatta ci…

Continua a leggere

GABRIELE D’AUTILIA: LA FOTOGRAFIA DI FAMIGLIA NEL LAZIO E NON SOLO

di Andrea Scappa_ Intraprendiamo, con questo articolo, il percorso di Didattica Luce in Sabina, Un tempo ritrovato, chiamato, non a caso così, dopo la parentesi, puramente digitale, di Un tempo sospeso, che ci ha visti impegnati dal lockdown all’inizio della fase 1. Infatti, grazie a Un tempo ritrovato, siamo tornati, con la debita distanza, ma…

Continua a leggere