CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

UNA CITTÀ E LA SUA FABBRICA: LA STORIA DELLA SNIA VISCOSA A RIETI

a cura di Annamaria Di Gregorio La storia degli ultimi novanta anni della città di Rieti non può prescindere dalla storia della sua fabbrica: la Supertessile poi Snia Viscosa, una storia che ha prodotto indelebili ripercussioni sul tessuto urbano, sociale ed economico della città e dei suoi dintorni, una storia di simbiosi ed al contempo…

Continua a leggere

MAMMA VISCOSA

a cura di Roberto Lorenzetti La Viscosa non è stata una fabbrica, o meglio non è stata solo un luogo di lavoro, ma una sorta di grande mamma della città di Rieti. Una mamma strana che ti dava un salario, ma anche la casa, costruendotela in funzione di ciò che eri, perché le gerarchie interne…

Continua a leggere

UNA STORIA ANCORA DA RACCONTARE

a cura di Patrizia Cacciani Nel 1949 Michelangelo Antonioni realizza, su commissione, un cortometraggio dal titolo Sette canne, un vestito. Si racconta in bianco e nero, la filiera industriale a Torviscosa dalla raccolta delle canne alla realizzazione di vestiti femminili da sera. Il processo produttivo all’interno dello stabilimento friulano. Il soggetto, restaurato dalla Cineteca del…

Continua a leggere

CESARINA, MARISA, GISELDA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Francesco Aniballi Intervistare le lavoratrici della ex Snia Viscosa di Rieti è come aprire una scatola dei ricordi: belli e brutti. C’è la possibilità di ripercorrere la storia di uno stabilimento grazie ai racconti di alcune donne reatine che hanno lavorato nella fabbrica di Viale Maraini. Molte di esse, le prime che…

Continua a leggere

LA MEMORIA DEL LAVORO. IL RECUPERO DELL’ARCHIVIO DELLA SNIA VISCOSA

a cura di Roberto Lorenzetti Nell’aprile 2015 le carte della Snia-Viscosa sono state trasferite presso l’Archivio di Stato di Rieti. Il tutto è avvenuto nel contesto del progetto Next Snia che è riuscito a focalizzare l’attenzione sul destino di quell’immenso spazio ubicato tra la città storica e i nuovi quartieri che dagli anni ’20 del…

Continua a leggere

ESSERE OPERAIE ALLA VISCOSA: TRA AUTONOMIA ECONOMICA E PERDITA DELLA SALUTE

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes La nascita della Supertessile a Rieti nel 1928 rappresentò la prima vera occasione di lavoro per le donne al di fuori dell’ambiente domestico o rurale. Tra la fine dell’Ottocento e gli Anni Venti le potenzialità lavorative delle donne si esprimevano soprattutto nell’artigianato o nei lavori domestici…

Continua a leggere

LA CITTÀ ATTORNO ALLA VISCOSA

a cura di Egisto Fiori Dagli anni ‘20 la Supertessile ha cambiato molte volte nome e gestione ma tra i reatini, lo stabilimento è prevalentemente noto come “La Viscosa”. Sono tantissime le famiglie che direttamente o indirettamente hanno avuto a che fare con una produzione che ha segnato irrimediabilmente la città non solo dal punto di…

Continua a leggere

LORENZO MICHELI: L’ESPERIENZA DI NEXT SNIA

a cura di Andrea Scappa Dopo aver affrontato nel resto di questo numero la storia della Snia Viscosa di Rieti, principalmente attraverso i ricordi delle sue lavoratrici, abbiamo deciso di intervistare Lorenzo Micheli, presidente di Next Rieti, l’associazione civica indipendente che porta avanti Next Snia, il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex stabilimento. Insieme a lui…

Continua a leggere