MARIA ROSARIA RENZI: LA MIMOSA DI ADELMO

di Andrea Scappa Entrando nella torteria “La mimosa di Adelmo”, che si affaccia su piazza Oberdan a Rieti, si viene accolti da una delle proprietarie, Maria Rosaria Renzi. Maria Rosaria con discrezione e sensibilità sviluppa e mantiene il rapporto con i clienti, si occupa dell’organizzazione e cura l’atmosfera del locale. Nel laboratorio retrostante, Paola, sua…

Continua a leggere

IL CALCIO A RIETI. UNA STORIA NON AUTORIZZATA

di Egisto Fiori È difficile per chi ha vissuto l’infanzia nell’immediato dopoguerra o nei due decenni successivi, non ricordare le partite di pallone giocate con gli amici nel primo spiazzo disponibile. È altrettanto impossibile dimenticare le figurine dei giocatori, gli album da completare, lo scambio che doveva necessariamente tener conto del valore dei pezzi più rari.…

Continua a leggere

LUCIANO MINESTRELLA: LE MACCHINE SCENICHE

a cura di Andrea Scappa «Ci sono nella natura un’infinità di alberi e ognuno espleta una funzione. C’è l’albero per l’ombra, per il frutto o per il fiore. C’è il cipresso che per la sua altezza non sta mai fermo, prende gli schiaffi del vento ma vede anche tutto e lo riferisce, lo riporta a…

Continua a leggere

GIOVANNA ALVINO: IL MAC (MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CICOLANO)

a cura di Francesco Aniballi MAC: cos’è questo acronimo così particolare che mette subito curiosità? Nulla di più semplice che Museo Archeologico del Cicolano, nel comune di Borgorose diretto dalla dottoressa Giovanna Alvino. Il MAC è un vero e proprio scrigno dove si possono ammirare oggetti contenuti all’interno nel tumulo funerario di Corvaro, costruzione di…

Continua a leggere

CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

LA CITTÀ ATTORNO ALLA VISCOSA

a cura di Egisto Fiori Dagli anni ‘20 la Supertessile ha cambiato molte volte nome e gestione ma tra i reatini, lo stabilimento è prevalentemente noto come “La Viscosa”. Sono tantissime le famiglie che direttamente o indirettamente hanno avuto a che fare con una produzione che ha segnato irrimediabilmente la città non solo dal punto di…

Continua a leggere

NOSTALGHIA: NELLA PIANA DI SAN VITTORINO SULLE ORME DI TARKOVSKIJ

a cura di Egisto Fiori  In Nostalghia, film del famoso regista russo Andrej Tarkovskij uscito nel 1983, si possono ammirare immagini del paesaggio toscano e sabino. La “nostalghia” che pervade l’intera pellicola si sposa perfettamente con l’essenza storica e mitologica dei luoghi dove vengono girate le scene nell’autunno del 1982. Alle suggestioni evocate dalla cripta…

Continua a leggere

Album fotografico Famiglia De Gregori Ventura

Le immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…

Continua a leggere

Il manicomio di Rieti

Aperto fino al 1980, il manicomio di Rieti è stata una realtà con la quale convivere (ma come?), da parte della cittadinanza e del territorio. Roberto Lorenzetti ne ha documentato gli aspetti invisibili e indicibili, che solo le immagini possono raccontare… Sul sito del progetto “Carte da legare” del SAN (Sistema Archivistico Nazionale) si può…

Continua a leggere

Nascita di una passione

Il mio rapporto con la fotografia nasce nei primi anni settanta dentro una camera oscura, dove illuminato da una fioca luce rossa, incredulo ed impacciato tra bottiglie e alambicchi vari, vidi per al prima volta una immagine prendere forma dentro una bacinella colma di un liquido di colore tenuamente giallo. Non ricordo chi mi invitò…

Continua a leggere