“Lavoro, economie, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino”. Conclusa la seconda edizione del corso di Luce per la didattica in Sabina

Si  è svolta il 10 ottobre la prima giornata della II edizione del corso sulle fonti fotografiche e audiovisive relative alle memorie e alle storie legate allo sviluppo industriale del reatino. Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti ha introdotto il tema con una panoramica storica sull’evoluzione delle imprese in Sabina, e sul loro…

Continua a leggere

Il disagio mentale nelle immagini di Roberto Lorenzetti

Proponiamo anche qui, con qualche variante, l’articolo pubblicato oggi su Luce per la Didattica. Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti, è anche un grande fotografo, tra i pochi che negli anni settanta, poco prima dell’approvazione della riforma psichiatrica, il 13 maggio 1978, ha svolto un’inchiesta, documentando con il suo sguardo le condizioni…

Continua a leggere

Resistenza e resistenti a Rieti e in Sabina… nelle mostre e nelle iniziative dell’Archivio di Stato

Proponiamo servizi che ricostruiscono la storia del reatino, e di alcune figure in particolare, durante la Seconda guerra mondiale e la Resistenza, attraverso la presentazione delle iniziative all’AS di Rieti, aprile 2014 Segue un servizio speciale dedicato a Cleonice Tomassetti A questo link le biografie di donne e uomini della Resistenza nel Lazio. Invitiamo gli studenti…

Continua a leggere

Earth “year” – Conca Reatina, di Roberto Lorenzetti

Scoprire la bellezza di un territorio. Ecco un video di grande suggestione realizzato con le fotografie di un autore quale Roberto Lorenzetti, negli anni Duemila. Una struggente poesia dedicata alla terra della Sabina.  

Continua a leggere

Immagini, impegno sociale e poesia per narrare storia e storie. La testimonianza di Roberto Lorenzetti

Nella videointervista che segue, Roberto Lorenzetti spiega il contesto di realizzazione delle fotografie sulla civiltà contadina e il manicomio di Rieti, riflettendo sull’uso delle fonti fotografiche e sulla loro importanza per documentare, narrare, comprendere, denunciare. Il mondo contadino, negli anni settanta, nello sguardo di Roberto Lorenzetti Gli ospiti del manicomio di Rieti negli anni settanta (vedi…

Continua a leggere

Una iniziativa lodevole tra arte, natura, musica

Dal 2005 al 2010 la magica riserva dei laghi Lungo e Ripasottile nel territorio di Rieti è stata valorizzata grazie a iniziative culturali pubbliche, ideate dall’allora Commissario straordinario Roberto Lorenzetti, di spessore internazionale. Nel video che segue, Francesco Di Giacomo canta con la musica degli Indaco, in una rappresentazione inedita, registrata dal vivo, mai incisa. Si…

Continua a leggere

Il manicomio di Rieti

Aperto fino al 1980, il manicomio di Rieti è stata una realtà con la quale convivere (ma come?), da parte della cittadinanza e del territorio. Roberto Lorenzetti ne ha documentato gli aspetti invisibili e indicibili, che solo le immagini possono raccontare… Sul sito del progetto “Carte da legare” del SAN (Sistema Archivistico Nazionale) si può…

Continua a leggere

Nascita di una passione

Il mio rapporto con la fotografia nasce nei primi anni settanta dentro una camera oscura, dove illuminato da una fioca luce rossa, incredulo ed impacciato tra bottiglie e alambicchi vari, vidi per al prima volta una immagine prendere forma dentro una bacinella colma di un liquido di colore tenuamente giallo. Non ricordo chi mi invitò…

Continua a leggere

Le visioni di Roberto Lorenzetti

Roberto Lorenzetti, Direttore dell’Archivio di Stato di Rieti e partner del progetto Didattica Luce in Sabina, da quasi cinquanta anni ha la passione per la fotografia. Linguaggio attraverso il quale non solo ha documentato le trasformazioni del mondo contadino e sociali del suo territorio, ma con il quale ha potuto esprimere anche il proprio sguardo…

Continua a leggere