I FILI DELLA MEMORIA A COLLALTO SABINO

  In un suo celebre scritto “La camera chiara” Roland Barthes dice «[…] ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo soltanto una volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai ripetersi esistenzialmente […]». Il ruolo della fotografia, dunque, come sottolinea giustamente lo stesso Barthes, è quello di aiutare a ricordare, tramandare, fissare un…

Continua a leggere

TERMINILLO ANNI ’50 – ’70 NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO EPT DELL’ARCHIVIO DI STATO DI RIETI

a cura di Giacinta Balducci, Liana Ivagnes Il cruciale passaggio dal turismo elitario e di regime degli anni ’40 a quello di massa degli anni ’50 – ’70 è ben raccontato nelle immagini conservate nel fondo fotografico dell’Ente Provinciale per il Turismo di Rieti conservato presso l’Archivio di Stato. Numerose sono le immagini riguardanti i momenti…

Continua a leggere

Earth “year” – Conca Reatina, di Roberto Lorenzetti

Scoprire la bellezza di un territorio. Ecco un video di grande suggestione realizzato con le fotografie di un autore quale Roberto Lorenzetti, negli anni Duemila. Una struggente poesia dedicata alla terra della Sabina.  

Continua a leggere

Immagini, impegno sociale e poesia per narrare storia e storie. La testimonianza di Roberto Lorenzetti

Nella videointervista che segue, Roberto Lorenzetti spiega il contesto di realizzazione delle fotografie sulla civiltà contadina e il manicomio di Rieti, riflettendo sull’uso delle fonti fotografiche e sulla loro importanza per documentare, narrare, comprendere, denunciare. Il mondo contadino, negli anni settanta, nello sguardo di Roberto Lorenzetti Gli ospiti del manicomio di Rieti negli anni settanta (vedi…

Continua a leggere