Scoprire la bellezza di un territorio. Ecco un video di grande suggestione realizzato con le fotografie di un autore quale Roberto Lorenzetti, negli anni Duemila. Una struggente poesia dedicata alla terra della Sabina.
Continua a leggere
Scoprire la bellezza di un territorio. Ecco un video di grande suggestione realizzato con le fotografie di un autore quale Roberto Lorenzetti, negli anni Duemila. Una struggente poesia dedicata alla terra della Sabina.
Continua a leggereNella videointervista che segue, Roberto Lorenzetti spiega il contesto di realizzazione delle fotografie sulla civiltà contadina e il manicomio di Rieti, riflettendo sull’uso delle fonti fotografiche e sulla loro importanza per documentare, narrare, comprendere, denunciare. Il mondo contadino, negli anni settanta, nello sguardo di Roberto Lorenzetti Gli ospiti del manicomio di Rieti negli anni settanta (vedi…
Continua a leggereLe immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…
Continua a leggereGiornale Luce, 1936 Veduta del Posto di Ricovero e Riposo per i contadini della Sabina e della Campagna Romana con alcune donne in costume locale. Segue la cerimonia d’inaugurazione del Posto con l’intervento del Vice segretario del Partito On. Serena e di altri gerarchi, tra le entusiastiche accoglienze di centinaia di contadini; una scritta inneggia alle origini…
Continua a leggere