WEISS CECCARELLI: DUE RECITE SCOLASTICHE DEGLI ANNI TRENTA

di Egisto Fiori_ In anni recenti, Weiss Ceccarelli, zia di mia moglie, per disfarsi di vecchie cose, e al contempo, sapendo di farmi felice, mi ha permesso di frugare nella sua cantina. Debbo ammettere che le mie ricerche sono sempre state fruttuose. Ho trovato dischi, libri ed altri oggetti che ancor oggi serbo gelosamente. Della…

Continua a leggere

Imago Pietatis. La simbologia del sacrificio e del martirio dal sacro al profano nei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, che costò al mondo intero nove milioni di vittime tra i militari, a cui si aggiunsero circa  sette milioni di vittime civili, per effetto dei nuovi mezzi d’assalto messi a punto per la Marina e l’Aeronautica militare, cambiò in maniera determinante ed irreversibile non soltanto le modalità delle operazioni belliche ma…

Continua a leggere

Il Terminillo nelle immagini e nella storia del CAI Rieti

Il Club Alpino Italiano – Sezione di Rieti vanta una storia che risale agli anni venti del Novecento, fatta di passione e di amore per la natura e la montagna, oltre che per le attività sportive, la vita associativa, l’escursionismo. Grazie alla Prof.ssa Ines Millesimi, partecipante al corso “Le fonti cinematografiche e fotografiche nella ricerca storica…

Continua a leggere

Il Terminillo nella filmoteca Luce

Era il 1923 quando il Regio Decreto del 4 marzo riuniva la Sabina al Lazio. Nello stesso anno un altro avvenimento conferiva lustro a Rieti con la nomina a Governatore di Roma di Ludovico Spada Veralli Potenziani, Principe di San Marino, patrizio di Bologna, Roma, Forlì, Faenza, Rieti, e latifondista della piana reatina. Lasciato l’incarico…

Continua a leggere

L’inaugurazione del posto di ricovero e riposo per i lavoratori agricoli della Sabina…

Giornale Luce, 1936 Veduta del Posto di Ricovero e Riposo per i contadini della Sabina e della Campagna Romana con alcune donne in costume locale. Segue la cerimonia d’inaugurazione del Posto con l’intervento del Vice segretario del Partito On. Serena e di altri gerarchi, tra le entusiastiche accoglienze di centinaia di contadini; una scritta inneggia alle origini…

Continua a leggere