LA CUCINA E L’ALIMENTAZIONE AI TEMPI DELLE NOSTRE NONNE

di Egisto Fiori Tutto era riposto in una scatola di latta. Dopo tanto tempo, appunti sparsi, ritagli di giornale e ricettari pubblicati da una nota industria di lieviti ancora odoravano di vaniglia. Le ricette, riportate con grafia incerta, passate di mano in mano, sono state disordinatamente raccolte sin dagli anni Cinquanta riciclando supporti cartacei di…

Continua a leggere

LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO LE IMMAGINI FOTOGRAFICHE

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes Documento è ogni mezzo che consente di tramandare la memoria di un fatto, provandone l’esattezza e le modalità, è una testimonianza che appartenendo ad un dato ambiente, periodo o civiltà, ne è espressione ed in qualche modo lo rappresenta. Raccolta di immagini, dunque, come documenti facenti…

Continua a leggere

I FILI DELLA MEMORIA A COLLALTO SABINO

  In un suo celebre scritto “La camera chiara” Roland Barthes dice «[…] ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo soltanto una volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai ripetersi esistenzialmente […]». Il ruolo della fotografia, dunque, come sottolinea giustamente lo stesso Barthes, è quello di aiutare a ricordare, tramandare, fissare un…

Continua a leggere

WEISS CECCARELLI: DUE RECITE SCOLASTICHE DEGLI ANNI TRENTA

di Egisto Fiori_ In anni recenti, Weiss Ceccarelli, zia di mia moglie, per disfarsi di vecchie cose, e al contempo, sapendo di farmi felice, mi ha permesso di frugare nella sua cantina. Debbo ammettere che le mie ricerche sono sempre state fruttuose. Ho trovato dischi, libri ed altri oggetti che ancor oggi serbo gelosamente. Della…

Continua a leggere

MARIA SALVATI E GIUSEPPE CICOGNA: Una storia familiare dai primi anni del Novecento

di Simonetta Tiezzi, figlia di Maria Giuseppina (Luciana) Cicogna_ Nell’immagine sono ritratti due fratelli, Maria Salvati e Girolamo Salvati a Casette, frazione di Rieti, nel 1920. I bambini hanno perso la madre, morta di parto, come spesso accadeva all’epoca, riuscendo comunque a costruire una vita solida e ricca di soddisfazioni. Maria Salvati sarà una proprietaria…

Continua a leggere

ERCOLE E FRANCESCO ANIBALLI: Di padre in figlio, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale

di Francesco Aniballi, pronipote di Ercole e nipote di Francesco_ La foto di apertura e le successive appartengono all’archivio privato della Famiglia Aniballi di Amatrice. La prima immagine ritrae Ercole Aniballi, nato ad Amatrice classe 1883, al tempo della foto alpino del 2° Reggimento, Battaglione Dronero. Ercole, poi, fu trasferito al 3° Reggimento Genio Telegrafisti. …

Continua a leggere

Album fotografico Famiglia De Gregori Ventura

Le immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…

Continua a leggere

LE SORELLE ANITA E LILIA PITONI

di Giacomo Pitoni, nipote di Anita e Lilia_ Anita Pitoni è nata nel 1925  e vive a Rieti. Era una maestra elementare, ma in città è ricordata soprattutto come attrice teatrale in vernacolo. Ha lavorato nella compagnia di Pier Luigi Mariani e ha conosciuto Filippo Tommaso Marinetti, in occasione di una sua venuta a Rieti…

Continua a leggere

Fidanzarsi

Ecco un ritratto a mezzo busto di una ragazza di 19 anni nel 1957. E’ uscita di casa pettinata, con gli abiti da passeggio, con il suo fidanzato. Sa che le farà delle fotografie con la sua nuova piccola macchina. Lei posa in un vicolo del paese, tra i muri in pietra, le scale di…

Continua a leggere

Storie private

Gli archivi di famiglia ci restituiscono spesso aspetti inusuali della vita quotidiana, soprattutto la messa in scena degli affetti. Se è vero che spesso le foto di famiglia nascondono l’ “invisibile”, o quello che non si può raccontare, restano testimonianze uniche degli immaginari e dei valori sociali, culturali, umani che evolvono in tempi e spazi…

Continua a leggere