LA CUCINA E L’ALIMENTAZIONE AI TEMPI DELLE NOSTRE NONNE

di Egisto Fiori Tutto era riposto in una scatola di latta. Dopo tanto tempo, appunti sparsi, ritagli di giornale e ricettari pubblicati da una nota industria di lieviti ancora odoravano di vaniglia. Le ricette, riportate con grafia incerta, passate di mano in mano, sono state disordinatamente raccolte sin dagli anni Cinquanta riciclando supporti cartacei di…

Continua a leggere

UTENSILI E ALIMENTI DELLA TRADIZIONE SABINA DAI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO DI STATO

di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes I documenti che possono attestare le abitudini alimentari o le tradizioni gastronomiche di una comunità si trovano sia negli archivi pubblici che in quelli privati e per le più svariate ragioni. Gli atti notarili, ad esempio sono una fonte preziosissima per documentare l’uso degli utensili da cucina: questi…

Continua a leggere

GOLOSITÀ RITUALE: LA CIOCCOLATA E LE FESTE RELIGIOSE A RIETI

di Alfredo Pasquetti «C’era una volta la Festa. Era un giorno diverso dagli altri. Ci si svegliava più tardi e al posto della solita colazione si trovavano cibi e bevande particolari, più ricchi, più gustosi. Roba da giorni di festa, appunto»[1]: inizia così l’introduzione che il celebre medievista Franco Cardini ha preposto all’edizione del 2003…

Continua a leggere

TRASGRESSIONE E TRADIZIONE NEL CARNEVALE DI POGGIO MIRTETO

di Roberto Lorenzetti Nel 1598 il padre barnabita Carlo Bascapè pubblicò un opera dal titolo Avviso a certi curati contra uno abuso del principio della Quaresima, nella quale si scagliava contro l’uso da parte delle classi popolari di protrarre il Carnevale in tempo di Quaresima. Queste usanze erano considerate da Bascapè come «opre del demonio…

Continua a leggere

IL CARNEVALE A RIETI NELL’OTTOCENTO: TRADIZIONI E INNOVAZIONI

di Maria Giacinta Balducci Le manifestazioni legate al Carnevale erano tra le più attese dell’anno: in questo periodo, in fondo anche abbastanza florido, perché legato all’uccisione del maiale e, quindi, alla conservazione di buone scorte per i mesi successivi, la popolazione dava sfogo all’allegria e al buonumore. Dal 17 gennaio, dopo il tradizionale ossequio a…

Continua a leggere

RENATO BUCCIONI, BRENNO PADOVINI, ANTONIO DE SANTIS: IL CARNEVALE A RIETI NEL NOVECENTO

di Andrea Scappa Negli ultimi anni, nella città di Rieti, il Re Carnevale, per varie ragioni, ha perso il suo trono di cartapesta, stelle filanti e scherzi. Se ne sta lì, abbandonato e incompreso, in attesa che qualcuno si giri a guardarlo, torni a riconoscere il suo valore e se lo carichi sulle spalle per…

Continua a leggere

SERGIO CARROZZONI: FESTA DELLA MATRICOLA, UNIVERSITARI TUTTA LA VITA

di Daniele Scopigno Sono passati cinquantacinque anni dall’ultima edizione della Festa della Matricola. Una tradizione durata circa dieci anni, dal 1956 al 1964, e nata quasi per caso tra un nucleo di giovani reatini universitari sparsi nei vari atenei d’Italia, intenzionati a dare «una scossa a una città sonnacchiosa». A raccontarlo è Sergio Carrozzoni, già…

Continua a leggere

LA GIORNATA NAZIONALE DELL’UVA

di Patrizia Cacciani Il Regio Decreto 24 gennaio 1927 VII, n.122 riconosce l’Istituto Nazionale LUCE unico organo fotografico dello Stato per la documentazione ufficiale degli avvenimenti nazionali: «[…] un servizio abbonamenti per la stampa nazionale a mite canone per quelle fotografie che rappresentano per i periodici un valore di varietà che non potrebbero direttamente procurarsi…

Continua a leggere

LA FESTA DELL’UVA A RIETI: DAI CARRI ADORNI DI GRAPPOLI AGLI ARCHI TRIONFALI DI MORTADELLA

di Liana Ivagnes e Elisabetta Tarsia Il 28 settembre 1930 per volere del Capo del governo Benito Mussolini si svolse in tutta Italia la “Prima Festa dell’uva”. «Sarà gioconda manifestazione di letizia italica, ringraziamento e propiziazione pel dono dell’uva che la provvidenza largisce alla feconda Enotria»[1]. Così veniva celebrata questa prima festa che doveva ritenersi…

Continua a leggere

RAFFAELLO SIMEONI: LE FESTE E LA MUSICA DI TRADIZIONE

di Egisto Fiori La festa è sempre accompagnata dal suono della voce umana, dalle danze e da strumenti più o meno elaborati. È per questa ragione che abbiamo incontrato il reatino Raffaello Simeoni, ricercatore, polistrumentista, cantante ed ambasciatore nel mondo della cultura musicale del nostro territorio. Più che un cantore popolare, Simeoni preferisce considerarsi un…

Continua a leggere