UTENSILI E ALIMENTI DELLA TRADIZIONE SABINA DAI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO DI STATO

di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes I documenti che possono attestare le abitudini alimentari o le tradizioni gastronomiche di una comunità si trovano sia negli archivi pubblici che in quelli privati e per le più svariate ragioni. Gli atti notarili, ad esempio sono una fonte preziosissima per documentare l’uso degli utensili da cucina: questi…

Continua a leggere

IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA A CASTELNUOVO DI FARFA

di Alberto Amici Scrivere del Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, un piccolo e affascinante paese in provincia di Rieti, a circa sessanta chilometri ad est di Roma, è difficile quanto raccontare una forte emozione. Se poi le emozioni sono numerose quante i momenti magici del percorso museale, il compito diventa improbo. Realizzato all’interno del…

Continua a leggere

ALESSANDRA ONOFRI: L’ISTITUTO ALBERGHIERO DI RIETI

Abbiamo intervistato Alessandra Onofri, dirigente dell’Istituto alberghiero “R. A. Costaggini” di Rieti, che ci parla dei tratti distintivi della sua scuola.

Continua a leggere

LA GIORNATA NAZIONALE DELL’UVA

di Patrizia Cacciani Il Regio Decreto 24 gennaio 1927 VII, n.122 riconosce l’Istituto Nazionale LUCE unico organo fotografico dello Stato per la documentazione ufficiale degli avvenimenti nazionali: «[…] un servizio abbonamenti per la stampa nazionale a mite canone per quelle fotografie che rappresentano per i periodici un valore di varietà che non potrebbero direttamente procurarsi…

Continua a leggere

LA FESTA DELL’UVA A RIETI: DAI CARRI ADORNI DI GRAPPOLI AGLI ARCHI TRIONFALI DI MORTADELLA

di Liana Ivagnes e Elisabetta Tarsia Il 28 settembre 1930 per volere del Capo del governo Benito Mussolini si svolse in tutta Italia la “Prima Festa dell’uva”. «Sarà gioconda manifestazione di letizia italica, ringraziamento e propiziazione pel dono dell’uva che la provvidenza largisce alla feconda Enotria»[1]. Così veniva celebrata questa prima festa che doveva ritenersi…

Continua a leggere

RAFFAELLO SIMEONI: LE FESTE E LA MUSICA DI TRADIZIONE

di Egisto Fiori La festa è sempre accompagnata dal suono della voce umana, dalle danze e da strumenti più o meno elaborati. È per questa ragione che abbiamo incontrato il reatino Raffaello Simeoni, ricercatore, polistrumentista, cantante ed ambasciatore nel mondo della cultura musicale del nostro territorio. Più che un cantore popolare, Simeoni preferisce considerarsi un…

Continua a leggere

L’INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA A RIETI ALL’INDOMANI DELL’UNITÀ D’ITALIA

di Maria Giacinta Balducci, Liana Ivagnes, Elisabetta Tarsia In seguito all’annessione al Regno d’Italia, dopo il plebiscito dell’ottobre 1860, la città di Rieti era stata assegnata alla provincia dell’Umbria ed amministrata da un commissario straordinario, Gioacchino Pepoli che, tra le tante difficoltà ed i problemi organizzativi da affrontare, non trascurò, in un paese con l’80…

Continua a leggere

L’EDUCAZIONE FISICA DURANTE IL FASCISMO

di Patrizia Cacciani La riforma scolastica di Giovanni Gentile, varata nel marzo 1923, innalza l’obbligo scolastico sino ai 14 anni ed istituisce la scuola elementare a ciclo unico. Concluso il primo ciclo lo studente ha quattro strade per scegliere come proseguire gli studi: ginnasio, durata quinquennale che porta all’Università, istituto tecnico, istituto magistrale, specifico per…

Continua a leggere

ADOLFO LEONI: UN CICLISTA GENTLEMAN

di Francesco Aniballi Il “bello e buono”, “l’aristocratico del Pedale” (Fausto Coppi), “il cervello in bicicletta” (Giuseppe Olmo) considerato per la sua signorilità il gentleman delle due ruote. Questi alcuni degli appellativi che nel tempo sono simpaticamente affibbiati al campione di ciclismo Adolfo Leoni  umbro d’origine, Gualdo Tadino 1917, ma reatino d’adozione. Adolfo Leoni proviene…

Continua a leggere

RIETI E LA PALLACANESTRO: UN LEGAME INDISSOLUBILE

di Luigi Ricci Rieti e la pallacanestro: un binomio che dura da decenni. Addirittura già da prima della seconda guerra mondiale. A Rieti, infatti, i primi vagiti della “pallalcesto” – divenuta poi pallacanestro e nei tempi moderni basketball, o più semplicemente basket – risalgono all’epoca di quell’esecrato ventennio che, tra le pochissime cose buone, predicò,…

Continua a leggere