QUANDO L’ENTE PER IL TURISMO ANTICIPÒ TRIPADVISOR

di Daniele Scopigno Sono 31 gli scatti conservati nel Fondo Ept della Provincia di Rieti che raccontano una parte di storia della ristorazione del territorio reatino. Il fondo dell’Ente provinciale per il turismo, presente nell’Archivio di Stato di Rieti, è formato, infatti, da un’ampia documentazione iconografica che riguarda centri storici, opere d’arte, epigrafi, costumi e…

Continua a leggere

LAURA CIACCI E EDOARDO ISNENGHI: I PRODOTTI DEL TERRITORIO TRA “LE TRE PORTE” E “CAMPAGNA SABINA”

di Andrea Scappa Nel cuore di Rieti, a pochi passi dal fiume Velino, in via della Verdura, sorge “Le tre porte”. L’edificio di due piani, ex cereria della città di proprietà della famiglia Bassetti, viene scelto nel gennaio 2014 da Laura Ciacci e da suo marito Edoardo Isnenghi insieme agli altri soci della cooperativa “Campagna…

Continua a leggere

IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA A CASTELNUOVO DI FARFA

di Alberto Amici Scrivere del Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, un piccolo e affascinante paese in provincia di Rieti, a circa sessanta chilometri ad est di Roma, è difficile quanto raccontare una forte emozione. Se poi le emozioni sono numerose quante i momenti magici del percorso museale, il compito diventa improbo. Realizzato all’interno del…

Continua a leggere

TRASGRESSIONE E TRADIZIONE NEL CARNEVALE DI POGGIO MIRTETO

di Roberto Lorenzetti Nel 1598 il padre barnabita Carlo Bascapè pubblicò un opera dal titolo Avviso a certi curati contra uno abuso del principio della Quaresima, nella quale si scagliava contro l’uso da parte delle classi popolari di protrarre il Carnevale in tempo di Quaresima. Queste usanze erano considerate da Bascapè come «opre del demonio…

Continua a leggere

IL CARNEVALE A RIETI NELL’OTTOCENTO: TRADIZIONI E INNOVAZIONI

di Maria Giacinta Balducci Le manifestazioni legate al Carnevale erano tra le più attese dell’anno: in questo periodo, in fondo anche abbastanza florido, perché legato all’uccisione del maiale e, quindi, alla conservazione di buone scorte per i mesi successivi, la popolazione dava sfogo all’allegria e al buonumore. Dal 17 gennaio, dopo il tradizionale ossequio a…

Continua a leggere

RENATO BUCCIONI, BRENNO PADOVINI, ANTONIO DE SANTIS: IL CARNEVALE A RIETI NEL NOVECENTO

di Andrea Scappa Negli ultimi anni, nella città di Rieti, il Re Carnevale, per varie ragioni, ha perso il suo trono di cartapesta, stelle filanti e scherzi. Se ne sta lì, abbandonato e incompreso, in attesa che qualcuno si giri a guardarlo, torni a riconoscere il suo valore e se lo carichi sulle spalle per…

Continua a leggere

L’INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA A RIETI ALL’INDOMANI DELL’UNITÀ D’ITALIA

di Maria Giacinta Balducci, Liana Ivagnes, Elisabetta Tarsia In seguito all’annessione al Regno d’Italia, dopo il plebiscito dell’ottobre 1860, la città di Rieti era stata assegnata alla provincia dell’Umbria ed amministrata da un commissario straordinario, Gioacchino Pepoli che, tra le tante difficoltà ed i problemi organizzativi da affrontare, non trascurò, in un paese con l’80…

Continua a leggere

L’EDUCAZIONE FISICA DURANTE IL FASCISMO

di Patrizia Cacciani La riforma scolastica di Giovanni Gentile, varata nel marzo 1923, innalza l’obbligo scolastico sino ai 14 anni ed istituisce la scuola elementare a ciclo unico. Concluso il primo ciclo lo studente ha quattro strade per scegliere come proseguire gli studi: ginnasio, durata quinquennale che porta all’Università, istituto tecnico, istituto magistrale, specifico per…

Continua a leggere

ADOLFO LEONI: UN CICLISTA GENTLEMAN

di Francesco Aniballi Il “bello e buono”, “l’aristocratico del Pedale” (Fausto Coppi), “il cervello in bicicletta” (Giuseppe Olmo) considerato per la sua signorilità il gentleman delle due ruote. Questi alcuni degli appellativi che nel tempo sono simpaticamente affibbiati al campione di ciclismo Adolfo Leoni  umbro d’origine, Gualdo Tadino 1917, ma reatino d’adozione. Adolfo Leoni proviene…

Continua a leggere

RAIMONDO D’INZEO: CAMPIONE D’EQUITAZIONE

a cura di Patrizia Cacciani Raimondo D’Inzeo, campione di equitazione, gloria nazionale insieme al fratello Piero, era nato nel 1925 a Poggio Mirteto. Raccontare di un fratello senza l’altro è impossibile. La loro carriera agonistica è andata di pari passo con quella dell’equitazione sportiva italiana a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale. Raimondo e…

Continua a leggere