LAURA CIACCI E EDOARDO ISNENGHI: I PRODOTTI DEL TERRITORIO TRA “LE TRE PORTE” E “CAMPAGNA SABINA”

di Andrea Scappa Nel cuore di Rieti, a pochi passi dal fiume Velino, in via della Verdura, sorge “Le tre porte”. L’edificio di due piani, ex cereria della città di proprietà della famiglia Bassetti, viene scelto nel gennaio 2014 da Laura Ciacci e da suo marito Edoardo Isnenghi insieme agli altri soci della cooperativa “Campagna…

Continua a leggere

MUSEO DEL PANE: STORIA BREVE DI UN BENE COMUNE

a cura di Patrizia Cacciani Il pane è l’alimento più comune e diffuso nel mondo. È considerato nell’immaginario collettivo il simbolo della libertà dalla fame. Tutti i popoli del mondo hanno una storia da raccontare. Spesso queste storie mettono in contatto, attraverso il pane, l’uomo e la divinità. È un bene quotidiano, terreno, semplice, ma…

Continua a leggere

CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

CESARINA, MARISA, GISELDA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Francesco Aniballi Intervistare le lavoratrici della ex Snia Viscosa di Rieti è come aprire una scatola dei ricordi: belli e brutti. C’è la possibilità di ripercorrere la storia di uno stabilimento grazie ai racconti di alcune donne reatine che hanno lavorato nella fabbrica di Viale Maraini. Molte di esse, le prime che…

Continua a leggere

ESSERE OPERAIE ALLA VISCOSA: TRA AUTONOMIA ECONOMICA E PERDITA DELLA SALUTE

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes La nascita della Supertessile a Rieti nel 1928 rappresentò la prima vera occasione di lavoro per le donne al di fuori dell’ambiente domestico o rurale. Tra la fine dell’Ottocento e gli Anni Venti le potenzialità lavorative delle donne si esprimevano soprattutto nell’artigianato o nei lavori domestici…

Continua a leggere

IL GUADO: L’ORO BLU DELLA PIANA REATINA

Il guado è probabilmente una pianta di origine asiatica e fu introdotta in Italia e in Europa dai Fenici. Fu ampiamente coltivato dall’epoca romana all’età moderna quando la coltura si ridusse fino quasi a scomparire a causa dell’importazione dell’indaco dai paesi asiatici. Nel reatino la pianta ebbe particolare sviluppo nei primi anni del 1800 durante…

Continua a leggere

IL MULINO DEL CANTARO: L’ACQUA RACCONTA

a cura di Egisto Fiori  L’acqua è una delle ricchezze del territorio reatino e molti sono i corsi che attraversandolo, alimentavano mulini e frantoi. Nel capoluogo sabino, oltre al Velino, scorreva anche il rio Càntaro che, almeno dal XV secolo, fu una delle principali riserve di acqua potabile. A questo proposito, è utile ricordare che…

Continua a leggere

IL CINEMA IN BASSA SABINA E A POGGIO MIRTETO. L’EPOPEA DI FRANCESCO NERONI

a cura di Caterina Placidi  “La cinematografia è un’arte?” Cosi titolava, nel novembre del 1907, la “Rivista Fono-Cinematografica” in un eloquente e allo stesso tempo provocatorio articolo-referendum. Se si scorrono i giornali dell’epoca, non si può non accorgersi del fermento culturale che aleggiava anche tra gli intellettuali, i quali si interrogavano sugli innegabili aspetti di…

Continua a leggere

“Lavoro, economie, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino”. Conclusa la seconda edizione del corso di Luce per la didattica in Sabina

Si  è svolta il 10 ottobre la prima giornata della II edizione del corso sulle fonti fotografiche e audiovisive relative alle memorie e alle storie legate allo sviluppo industriale del reatino. Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti ha introdotto il tema con una panoramica storica sull’evoluzione delle imprese in Sabina, e sul loro…

Continua a leggere

Lavoro, economia, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino

Seminario di studio e di aggiornamento professionale per insegnanti e operatori culturali II edizione – Rieti, Archivio di Stato Seminario propedeutico: venerdì 9 ottobre 2015, ore 15.00 – 18.00 Laboratori: giovedì e venerdì 5 e 6 novembre 2015, ore 15 – 18 L’Archivio fotocinematografico Luce Cinecittà e l’Archivio di Stato di Rieti organizzano, tra ottobre…

Continua a leggere