L’AZIENDA “UBI MAIOR”: FIORI DI ZAFFERANO NELLE TERRE DI ACCUMOLI

di Julia, Azzurra e Fiamma Antonucci Tutto nasce a Roccasalli, piccola frazione nel comune di Accumoli in provincia di Rieti la quale, situata a 1100 mt slm e circondata dai suoi monti, gode del panorama straordinario dei Monti della Laga e del Gran Sasso. Paese nativo di nostro padre è stato fin da bambine luogo…

Continua a leggere

QUANDO L’ENTE PER IL TURISMO ANTICIPÒ TRIPADVISOR

di Daniele Scopigno Sono 31 gli scatti conservati nel Fondo Ept della Provincia di Rieti che raccontano una parte di storia della ristorazione del territorio reatino. Il fondo dell’Ente provinciale per il turismo, presente nell’Archivio di Stato di Rieti, è formato, infatti, da un’ampia documentazione iconografica che riguarda centri storici, opere d’arte, epigrafi, costumi e…

Continua a leggere

LAURA CIACCI E EDOARDO ISNENGHI: I PRODOTTI DEL TERRITORIO TRA “LE TRE PORTE” E “CAMPAGNA SABINA”

di Andrea Scappa Nel cuore di Rieti, a pochi passi dal fiume Velino, in via della Verdura, sorge “Le tre porte”. L’edificio di due piani, ex cereria della città di proprietà della famiglia Bassetti, viene scelto nel gennaio 2014 da Laura Ciacci e da suo marito Edoardo Isnenghi insieme agli altri soci della cooperativa “Campagna…

Continua a leggere

IL MUSEO DELL’OLIO DELLA SABINA A CASTELNUOVO DI FARFA

di Alberto Amici Scrivere del Museo dell’Olio di Castelnuovo di Farfa, un piccolo e affascinante paese in provincia di Rieti, a circa sessanta chilometri ad est di Roma, è difficile quanto raccontare una forte emozione. Se poi le emozioni sono numerose quante i momenti magici del percorso museale, il compito diventa improbo. Realizzato all’interno del…

Continua a leggere

MARIA ROSARIA RENZI: LA MIMOSA DI ADELMO

di Andrea Scappa Entrando nella torteria “La mimosa di Adelmo”, che si affaccia su piazza Oberdan a Rieti, si viene accolti da una delle proprietarie, Maria Rosaria Renzi. Maria Rosaria con discrezione e sensibilità sviluppa e mantiene il rapporto con i clienti, si occupa dell’organizzazione e cura l’atmosfera del locale. Nel laboratorio retrostante, Paola, sua…

Continua a leggere

MUSEO DEL PANE: STORIA BREVE DI UN BENE COMUNE

a cura di Patrizia Cacciani Il pane è l’alimento più comune e diffuso nel mondo. È considerato nell’immaginario collettivo il simbolo della libertà dalla fame. Tutti i popoli del mondo hanno una storia da raccontare. Spesso queste storie mettono in contatto, attraverso il pane, l’uomo e la divinità. È un bene quotidiano, terreno, semplice, ma…

Continua a leggere

CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

UNA CITTÀ E LA SUA FABBRICA: LA STORIA DELLA SNIA VISCOSA A RIETI

a cura di Annamaria Di Gregorio La storia degli ultimi novanta anni della città di Rieti non può prescindere dalla storia della sua fabbrica: la Supertessile poi Snia Viscosa, una storia che ha prodotto indelebili ripercussioni sul tessuto urbano, sociale ed economico della città e dei suoi dintorni, una storia di simbiosi ed al contempo…

Continua a leggere

MAMMA VISCOSA

a cura di Roberto Lorenzetti La Viscosa non è stata una fabbrica, o meglio non è stata solo un luogo di lavoro, ma una sorta di grande mamma della città di Rieti. Una mamma strana che ti dava un salario, ma anche la casa, costruendotela in funzione di ciò che eri, perché le gerarchie interne…

Continua a leggere

UNA STORIA ANCORA DA RACCONTARE

a cura di Patrizia Cacciani Nel 1949 Michelangelo Antonioni realizza, su commissione, un cortometraggio dal titolo Sette canne, un vestito. Si racconta in bianco e nero, la filiera industriale a Torviscosa dalla raccolta delle canne alla realizzazione di vestiti femminili da sera. Il processo produttivo all’interno dello stabilimento friulano. Il soggetto, restaurato dalla Cineteca del…

Continua a leggere