LUCIANO MINESTRELLA: LE MACCHINE SCENICHE

a cura di Andrea Scappa «Ci sono nella natura un’infinità di alberi e ognuno espleta una funzione. C’è l’albero per l’ombra, per il frutto o per il fiore. C’è il cipresso che per la sua altezza non sta mai fermo, prende gli schiaffi del vento ma vede anche tutto e lo riferisce, lo riporta a…

Continua a leggere

MARIA GRAZIA DI MARIO: LA BIBLIOTECA CASA MUSEO “ANGELO DI MARIO”

a cura di Francesco Aniballi C’è un avamposto di cultura nelle vallate che, da Rocca Sinibalda, degradano verso quelle del Turano. A Vallecupola, una frazione del paese di Rocca Sinibalda, abitata da pochissime persone, sorge una biblioteca casa museo di particolare pregio e valore intitolata ad Angelo Di Mario, scrittore, linguista, etruscologo, poeta e scultore…

Continua a leggere

GIOVANNA ALVINO: IL MAC (MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CICOLANO)

a cura di Francesco Aniballi MAC: cos’è questo acronimo così particolare che mette subito curiosità? Nulla di più semplice che Museo Archeologico del Cicolano, nel comune di Borgorose diretto dalla dottoressa Giovanna Alvino. Il MAC è un vero e proprio scrigno dove si possono ammirare oggetti contenuti all’interno nel tumulo funerario di Corvaro, costruzione di…

Continua a leggere

L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CASPERIA

a cura di Lorenzo Capanna Casperia, borgo storico della Sabina, dal 2004 è stato insignito dal Touring Club d’Italia del marchio “Bandiera Arancione”, soprattutto per l’integrità e l’omogeneità del centro storico e per la sua caratteristica unica di essere un nucleo abitato completamente e naturalmente inaccessibile alle automobili. Ma tra le mura dell’antica Aspra (così…

Continua a leggere

CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

LA CITTÀ ATTORNO ALLA VISCOSA

a cura di Egisto Fiori Dagli anni ‘20 la Supertessile ha cambiato molte volte nome e gestione ma tra i reatini, lo stabilimento è prevalentemente noto come “La Viscosa”. Sono tantissime le famiglie che direttamente o indirettamente hanno avuto a che fare con una produzione che ha segnato irrimediabilmente la città non solo dal punto di…

Continua a leggere

Earth “year” – Conca Reatina, di Roberto Lorenzetti

Scoprire la bellezza di un territorio. Ecco un video di grande suggestione realizzato con le fotografie di un autore quale Roberto Lorenzetti, negli anni Duemila. Una struggente poesia dedicata alla terra della Sabina.  

Continua a leggere

Album fotografico Famiglia De Gregori Ventura

Le immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…

Continua a leggere

La festa della Madonna Addolorata

Scandriglia, 2005 Si tratta di una parte di un film amatoriale che documenta il momento solenne dell’uscita della Madonna Addolorata dalla casa della famiglia De Gregori – Ventura, dopo un anno in cui il dipinto, che risale al Settecento, è stato accudito e oggetto di devozione privata e pubblica. I riti religiosi coinvolgono tutta la…

Continua a leggere