DAL MOSCHETTO AI GAS CHIMICI: L’EVOLUZIONE DELLA BATTAGLIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

a cura di Francesco Aniballi Quando sono chiamati al fronte i primi soldati della Grande Guerra sanno che, per affrontare il nemico, hanno a disposizione moschetto, baionetta e pugnale. Il moschetto per “tirare” verso il nemico, la baionetta se si inceppa il fucile ed il pugnale per il corpo a corpo. Tuttavia, non molto tempo…

Continua a leggere

IL MULINO DEL CANTARO: L’ACQUA RACCONTA

a cura di Egisto Fiori  L’acqua è una delle ricchezze del territorio reatino e molti sono i corsi che attraversandolo, alimentavano mulini e frantoi. Nel capoluogo sabino, oltre al Velino, scorreva anche il rio Càntaro che, almeno dal XV secolo, fu una delle principali riserve di acqua potabile. A questo proposito, è utile ricordare che…

Continua a leggere

WEISS CECCARELLI: DUE RECITE SCOLASTICHE DEGLI ANNI TRENTA

di Egisto Fiori_ In anni recenti, Weiss Ceccarelli, zia di mia moglie, per disfarsi di vecchie cose, e al contempo, sapendo di farmi felice, mi ha permesso di frugare nella sua cantina. Debbo ammettere che le mie ricerche sono sempre state fruttuose. Ho trovato dischi, libri ed altri oggetti che ancor oggi serbo gelosamente. Della…

Continua a leggere

Imago Pietatis. La simbologia del sacrificio e del martirio dal sacro al profano nei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, che costò al mondo intero nove milioni di vittime tra i militari, a cui si aggiunsero circa  sette milioni di vittime civili, per effetto dei nuovi mezzi d’assalto messi a punto per la Marina e l’Aeronautica militare, cambiò in maniera determinante ed irreversibile non soltanto le modalità delle operazioni belliche ma…

Continua a leggere

“Lavoro, economie, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino”. Conclusa la seconda edizione del corso di Luce per la didattica in Sabina

Si  è svolta il 10 ottobre la prima giornata della II edizione del corso sulle fonti fotografiche e audiovisive relative alle memorie e alle storie legate allo sviluppo industriale del reatino. Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti ha introdotto il tema con una panoramica storica sull’evoluzione delle imprese in Sabina, e sul loro…

Continua a leggere

Lavoro, economia, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino

Seminario di studio e di aggiornamento professionale per insegnanti e operatori culturali II edizione – Rieti, Archivio di Stato Seminario propedeutico: venerdì 9 ottobre 2015, ore 15.00 – 18.00 Laboratori: giovedì e venerdì 5 e 6 novembre 2015, ore 15 – 18 L’Archivio fotocinematografico Luce Cinecittà e l’Archivio di Stato di Rieti organizzano, tra ottobre…

Continua a leggere

Il disagio mentale nelle immagini di Roberto Lorenzetti

Proponiamo anche qui, con qualche variante, l’articolo pubblicato oggi su Luce per la Didattica. Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti, è anche un grande fotografo, tra i pochi che negli anni settanta, poco prima dell’approvazione della riforma psichiatrica, il 13 maggio 1978, ha svolto un’inchiesta, documentando con il suo sguardo le condizioni…

Continua a leggere

Resistenza e resistenti a Rieti e in Sabina… nelle mostre e nelle iniziative dell’Archivio di Stato

Proponiamo servizi che ricostruiscono la storia del reatino, e di alcune figure in particolare, durante la Seconda guerra mondiale e la Resistenza, attraverso la presentazione delle iniziative all’AS di Rieti, aprile 2014 Segue un servizio speciale dedicato a Cleonice Tomassetti A questo link le biografie di donne e uomini della Resistenza nel Lazio. Invitiamo gli studenti…

Continua a leggere

Earth “year” – Conca Reatina, di Roberto Lorenzetti

Scoprire la bellezza di un territorio. Ecco un video di grande suggestione realizzato con le fotografie di un autore quale Roberto Lorenzetti, negli anni Duemila. Una struggente poesia dedicata alla terra della Sabina.  

Continua a leggere

MARIA SALVATI E GIUSEPPE CICOGNA: Una storia familiare dai primi anni del Novecento

di Simonetta Tiezzi, figlia di Maria Giuseppina (Luciana) Cicogna_ Nell’immagine sono ritratti due fratelli, Maria Salvati e Girolamo Salvati a Casette, frazione di Rieti, nel 1920. I bambini hanno perso la madre, morta di parto, come spesso accadeva all’epoca, riuscendo comunque a costruire una vita solida e ricca di soddisfazioni. Maria Salvati sarà una proprietaria…

Continua a leggere