In questa sezione sono raccolte e organizzate, soprattutto dagli studenti, le risorse di foto e film, reperite sul web, nonché i link ad altri progetti multimediali già realizzati, riguardanti il proprio territorio e le sue memorie, utili per nuovi percorsi tematici.
Esempi:
Percorso Eventi epocali nel territorio – I ricordi oggi
Percorso Personalità e Istituzioni
A seguire link a mostre o percorsi sul web, relativi a racconti dei “grandi” temi della storia, che potranno essere utili a contestualizzare documenti reperiti sul territorio e a costruire eventi/percorsi locali.
Percorso Vita di pace, vita di guerra nel Novecento – Le memorie di oggi
- Vedere la Grande Guerra. Immagini della Prima guerra Mondiale, mostra virtuale a cura dell’Istituto della Storia del Risorgimento Italiano
- Cento Anni Grande Guerra – Le Scuole per la Storia, gli editoriali di Giovanni De Luna sul canale YouTube del progetto
- La Grande Guerra più Cento, il calendario ditigale, promosso dall’Università di Trento e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Unità di missione per il Centenario
Percorso Famiglia e sentimenti
- Il portale dell’immagine di famiglia, a cura dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
- Radici: la memoria del passato e le nuove generazioni, a cura dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Percorso Economia e imprese
Trasversali a tutti i percorsi:
- Archivio degli Iblei, progetto che nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio storico, paesaggistico, documentario e iconografico degli Iblei, il territorio a sud est della Sicilia tra il Ragusano e il Siracusano
- L’Album di Roma, fotografie private del Novecento, progetto biblioteca digitale a cura del Comune di Roma
- Album di Venezia, a cura del Comune di Venezia
- Album di Orvieto, a cura della Nuova Biblioteca pubblica, Luigi Fumi
- MestreNovecento, a cura del Comune di Venezia – Archivio della comunicazione
- Portale della Mediateca di Roma, con un’area dedicata a Roma nell’Archivio Luce
- La storia sei tu. Argenta.tv (canale Youtube): “I volti, la voce, i gesti, le espressioni di chi conserva nella memoria un percorso di atrocità e sofferenza, di chi ricorda con gioia ed entusiasmo tradizioni o normali attività quotidiane, ormai scomparse, vengono tramandati alle future generazioni e consegnati alla storia”.