comunità_1
Questo è il primo gruppo di storie del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina”. Abbiamo immaginato le narrazioni degli adolescenti coinvolti nel pcto come famiglie che vanno ad abitare nello stesso posto e formano una comunità. Ogni casa ha per fondamenta le fonti familiari raccolte (foto e memorie orali) dalle ragazze e dai ragazzi…
Continua a leggerecomunità_2
Dopo il primo gruppo di storie del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina” ecco il secondo. Stavolta l’immagine di copertina è un preludio all’estate imminente e ci porta al Terminillo. Aurora Lutta con due scatti rientra nelle attività commerciali di famiglia ormai chiuse, prima a Rocca Sinibalda e poi a Rieti. Roberta Salvemini con…
Continua a leggerecomunità_3
La prima e la seconda uscita del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina” lasciano il passo al terzo gruppo di storie che hanno tutte a che fare con la guerra, un momento in cui le comunità vengono messe in pericolo, si rafforzano e riscrivono la loro identità. Roberta Tomassetti fa rivivere al nonno quello…
Continua a leggerecomunità_4
Questa è la quarta pubblicazione del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina”. Nicole Pietrotti ricostruisce con un racconto immaginato in prima persona la storia, che si tramanda nella sua famiglia da parte materna, del nonno Francesco, migrante dalla Calabria alla Svizzera, ancora minorenne. Fabio De Sibi ci porta invece, attraverso disegni suoi e di…
Continua a leggerecomunità_5
Si chiude oggi il nostro cammino tra le comunità immaginarie abitate dalle narrazioni delle ragazze e dei ragazzi sulle loro memorie di famiglia. Cinque pubblicazioni per restituire i risultati del pcto “L’Officina di Didattica Luce in Sabina” che ancora per un po’ di tempo racconteremo con le interviste fatte ai partecipanti. Melissa Luciani e Filippo…
Continua a leggere