L’OFFICINA

Nell’anno scolastico 2020/21 in alcune scuole superiori di Rieti è stata attivata la prima edizione dei pcto L’Officina di Didattica Luce in Sabina, incentrati sugli archivi di famiglia degli studenti coinvolti. Lo scorso anno scolastico si è scelto di proporre una seconda edizione dei pcto relativi a specifici archivi privati (due di impresa, quello della Snia e dell’opificio Nicoletti-Rinaldi, gli archivi di Nazzareno Strampelli, della Stazione sperimentale di granicoltura di Rieti e della famiglia Potenziani) custoditi presso l’Archivio di Stato di Rieti, tenendo conto della loro varietà e ricchezza, della loro possibilità di intrecciare la storia locale e globale e di sviluppare percorsi di narrazione inediti. L’efficacia, il coinvolgimento e il valore riscontrati durante il processo e nella restituzione finale di questi pcto ci spingono a proseguire con le modalità didattiche già sperimentate. Pertanto la terza edizione de L’Officina di Didattica Luce in Sabina, nell’anno scolastico 2022/23, è dedicata ad un pcto e a un progetto didattico su un altro archivio privato, sempre dell’Archivio di Stato di Rieti, quello della Famiglia Vincentini, in particolare sul suo patrimonio fotografico, in fase di ricondizionamento, in gran parte già digitalizzato e non ancora oggetto di valorizzazione.

I EDIZIONE

II EDIZIONE

III EDIZIONE