LA PERFORMANCE “PROCESSO A BRANCUSI. CHE COS’E’ UN’OPERA D’ARTE?” DEL LICEO ARTISTICO DI RIETI

di Arianna De Santis Emozione e rievocazione: queste sono le giuste parole per descrivere la nostra esperienza all’evento in onore dei cinquanta anni dal “Karnhoval”. Conoscere e comprendere l’atmosfera che si respirava in quei giorni, ci ha fatto tornare indietro nel tempo, facendoci immedesimare in giovani reatini degli anni ’70, epoca molto distante e quasi…

Continua a leggere

LA STAMPA LOCALE E NAZIONALE SUL KARNHOVAL

di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes  Negli ultimi mesi del 1968 anche a Rieti si respirava un’aria di novità soprattutto in ambito culturale tanto che ci fu chi per dar voce alle ultime tendenze, soprattutto in ambito artistico e musicale, organizzò manifestazioni come la “Parata di primavera” o Festival dei complessi, fatto culturale e…

Continua a leggere

LE FONTI DEL KARNHOVAL

di Elisabetta Tarsia Se «gli artisti sono dei bambini che disturbano i grandi»[1], quale migliore occasione del carnevale, momento per eccellenza di sovvertimento delle regole, per giocare, per sovvertire anche lo stesso carnevale tradizionale e dare corpo allo slogan della manifestazione, secondo cui «si possono dire molte verità scherzando»? E così fu il Karnhoval, il…

Continua a leggere

LA MOSTRA DELL’ARCHIVIO DI STATO DI RIETI

di Daniele Scopigno Inaugurata il 16 aprile resterà aperta fino al 31 agosto ed è una mostra che ha ricevuto particolare apprezzamento da parte degli appassionati per i documenti che sono stati messi a disposizione. Il percorso di allestimento dedicato al Karnhoval permette al visitatore, infatti, di immergersi nell’atmosfera che precedette e accompagnò l’evento del…

Continua a leggere

INTORNO AL KARNHOVAL

di Egisto Fiori Spero, ho fiducia che non verrà mai da me l’ignominioso buon senso. Vladimir Vladimirovic Majakovskij   A cinquanta anni di distanza, l’Archivio di Stato di Rieti ha avuto il merito di accendere i riflettori su un evento importante che ha visto come scenario, nel febbraio 1969, il centro storico del capoluogo sabino.…

Continua a leggere

ALDO VELLA: UN TESTIMONE DEL KARNHOVAL

di Andrea Scappa Alla fine degli anni Sessanta l’incontro tra il reatino Aldo Vella e il torinese, trapiantato a Rieti, Alberto Tessore è esplosivo. Esplosivo come un vulcano. Non a caso scelgono di chiamare il loro gruppo artistico Llullallaco come il vulcano al confine tra Cile e Argentina dove era stato Tessore nei suoi numerosi…

Continua a leggere

1969: L’ORLANDO FURIOSO AL FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO

di Patrizia Cacciani Nella rivista «Il Dramma» del giugno 1969 c’è un brevissimo articolo a firma di Massimo Bogianckino, Sovrintendente del Festival dei Due mondi di Spoleto, dal titolo Spoleto e le sue scelte senza terrorismo in cui afferma: «Credo che il Festival di Spoleto debba restare una sorta di opera aperta, accogliere e suggerire…

Continua a leggere