MARIA ROSARIA RENZI: LA MIMOSA DI ADELMO

di Andrea Scappa Entrando nella torteria “La mimosa di Adelmo”, che si affaccia su piazza Oberdan a Rieti, si viene accolti da una delle proprietarie, Maria Rosaria Renzi. Maria Rosaria con discrezione e sensibilità sviluppa e mantiene il rapporto con i clienti, si occupa dell’organizzazione e cura l’atmosfera del locale. Nel laboratorio retrostante, Paola, sua…

Continua a leggere

IL CALCIO A RIETI. UNA STORIA NON AUTORIZZATA

di Egisto Fiori È difficile per chi ha vissuto l’infanzia nell’immediato dopoguerra o nei due decenni successivi, non ricordare le partite di pallone giocate con gli amici nel primo spiazzo disponibile. È altrettanto impossibile dimenticare le figurine dei giocatori, gli album da completare, lo scambio che doveva necessariamente tener conto del valore dei pezzi più rari.…

Continua a leggere

CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

LA CITTÀ ATTORNO ALLA VISCOSA

a cura di Egisto Fiori Dagli anni ‘20 la Supertessile ha cambiato molte volte nome e gestione ma tra i reatini, lo stabilimento è prevalentemente noto come “La Viscosa”. Sono tantissime le famiglie che direttamente o indirettamente hanno avuto a che fare con una produzione che ha segnato irrimediabilmente la città non solo dal punto di…

Continua a leggere

DAL MOSCHETTO AI GAS CHIMICI: L’EVOLUZIONE DELLA BATTAGLIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

a cura di Francesco Aniballi Quando sono chiamati al fronte i primi soldati della Grande Guerra sanno che, per affrontare il nemico, hanno a disposizione moschetto, baionetta e pugnale. Il moschetto per “tirare” verso il nemico, la baionetta se si inceppa il fucile ed il pugnale per il corpo a corpo. Tuttavia, non molto tempo…

Continua a leggere

Il disagio mentale nelle immagini di Roberto Lorenzetti

Proponiamo anche qui, con qualche variante, l’articolo pubblicato oggi su Luce per la Didattica. Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti, è anche un grande fotografo, tra i pochi che negli anni settanta, poco prima dell’approvazione della riforma psichiatrica, il 13 maggio 1978, ha svolto un’inchiesta, documentando con il suo sguardo le condizioni…

Continua a leggere

Immagini, impegno sociale e poesia per narrare storia e storie. La testimonianza di Roberto Lorenzetti

Nella videointervista che segue, Roberto Lorenzetti spiega il contesto di realizzazione delle fotografie sulla civiltà contadina e il manicomio di Rieti, riflettendo sull’uso delle fonti fotografiche e sulla loro importanza per documentare, narrare, comprendere, denunciare. Il mondo contadino, negli anni settanta, nello sguardo di Roberto Lorenzetti Gli ospiti del manicomio di Rieti negli anni settanta (vedi…

Continua a leggere

Album fotografico Famiglia De Gregori Ventura

Le immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…

Continua a leggere

Feste laiche e feste religiose

Nelle foto seguenti,  la festa rionale del Sole, su ispirazione della festa omonima in Giappone, nella città di Ito, con il Palio della tinozza. Rieti, anni settanta. Alcune immagini riguardano la festività del Carnevale. Rieti, 1970 Altre immagini sono relative alla processione dei Ceri, festa di Sant’Antonio. Rieti, centro storico, anni settanta

Continua a leggere

Il manicomio di Rieti

Aperto fino al 1980, il manicomio di Rieti è stata una realtà con la quale convivere (ma come?), da parte della cittadinanza e del territorio. Roberto Lorenzetti ne ha documentato gli aspetti invisibili e indicibili, che solo le immagini possono raccontare… Sul sito del progetto “Carte da legare” del SAN (Sistema Archivistico Nazionale) si può…

Continua a leggere