Album fotografico Famiglia De Gregori Ventura

Le immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…

Continua a leggere

La festa della Madonna Addolorata

Scandriglia, 2005 Si tratta di una parte di un film amatoriale che documenta il momento solenne dell’uscita della Madonna Addolorata dalla casa della famiglia De Gregori – Ventura, dopo un anno in cui il dipinto, che risale al Settecento, è stato accudito e oggetto di devozione privata e pubblica. I riti religiosi coinvolgono tutta la…

Continua a leggere

Fidanzarsi

Ecco un ritratto a mezzo busto di una ragazza di 19 anni nel 1957. E’ uscita di casa pettinata, con gli abiti da passeggio, con il suo fidanzato. Sa che le farà delle fotografie con la sua nuova piccola macchina. Lei posa in un vicolo del paese, tra i muri in pietra, le scale di…

Continua a leggere

Storie private

Gli archivi di famiglia ci restituiscono spesso aspetti inusuali della vita quotidiana, soprattutto la messa in scena degli affetti. Se è vero che spesso le foto di famiglia nascondono l’ “invisibile”, o quello che non si può raccontare, restano testimonianze uniche degli immaginari e dei valori sociali, culturali, umani che evolvono in tempi e spazi…

Continua a leggere

Dalla guerra italo-turca alla prima guerra mondiale

Numerosi i soldati di vari paesi della Sabina, contadini, che parteciparono alla guerra Italo-Turca. A Magliano Sabina una lapide ricorda i morti di allora.   Questo era Satiro Ventura, citato nei documenti pubblicati sopra. Al ritorno dalla guerra Italo-Turca emigrerà in America e di lui si perderanno le tracce. Rimangono queste… Oreste Ventura, il papà di…

Continua a leggere