MUSEO DEL PANE: STORIA BREVE DI UN BENE COMUNE

a cura di Patrizia Cacciani Il pane è l’alimento più comune e diffuso nel mondo. È considerato nell’immaginario collettivo il simbolo della libertà dalla fame. Tutti i popoli del mondo hanno una storia da raccontare. Spesso queste storie mettono in contatto, attraverso il pane, l’uomo e la divinità. È un bene quotidiano, terreno, semplice, ma…

Continua a leggere

FRANCESCO DI MARZIO: UN OPUSCOLO A FAVORE DELLA GUERRA ITALO-AUSTRIACA

a cura di Egisto Fiori All’interno di questo numero sono ospitati già alcuni ricordi della Grande Guerra tratti dall’archivio della famiglia Fiori, le cui ultime generazioni sono vissute nel Cicolano. Nella stessa raccolta di documenti del passato, è presente anche altra documentazione relativa alla famiglia Di Marzio, le cui radici, affondano nel territorio della Marsica.…

Continua a leggere

EGISTO FIORI: LA GRANDE GUERRA E I MANUALI DI ADDESTRAMENTO MILITARE

a cura di Egisto Fiori Il 1917, per il Regio esercito, fu il terzo anno di guerra, il «più lungo, il più drammatico, il più sanguigno». Fu anche l’anno che vide protagonisti al fronte “i ragazzi del ‘99”, i giovanissimi, la risorsa estrema che si rivelò fondamentale nel determinare gli esiti del primo conflitto mondiale.…

Continua a leggere

LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO LE IMMAGINI FOTOGRAFICHE

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes Documento è ogni mezzo che consente di tramandare la memoria di un fatto, provandone l’esattezza e le modalità, è una testimonianza che appartenendo ad un dato ambiente, periodo o civiltà, ne è espressione ed in qualche modo lo rappresenta. Raccolta di immagini, dunque, come documenti facenti…

Continua a leggere

LO SPETTACOLO DELLA GUERRA: GLI AMERICANI IN ITALIA NEL 1918

a cura di Gabriele D’Autilia È una strana guerra quella combattuta in Italia dagli americani nel 1918. Minacciati nei loro interessi dagli attacchi sottomarini condotti dalla Germania nell’Atlantico per ostacolare gli aiuti materiali ai suoi nemici, nell’aprile del 1917 gli Stati Uniti di Wilson fanno la loro scelta di campo e mobilitano un imponente potenziale…

Continua a leggere

ATTILIO VERDIROSI: EROE DELLA GRANDE GUERRA

a cura di Umberto Massimiani «A quarantasette anni, volontario di guerra in un reparto d’assalto, avendo lasciato famiglia e interessi, per giovanile fede, per coraggio indomabile, sempre primo in ogni ardita impresa per virtù di parola e di esempio, animatore e suscitatore d’eroismi, trascinò con sé gli arditi della prima ondata in un fulmineo contrastato…

Continua a leggere

DAL MOSCHETTO AI GAS CHIMICI: L’EVOLUZIONE DELLA BATTAGLIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

a cura di Francesco Aniballi Quando sono chiamati al fronte i primi soldati della Grande Guerra sanno che, per affrontare il nemico, hanno a disposizione moschetto, baionetta e pugnale. Il moschetto per “tirare” verso il nemico, la baionetta se si inceppa il fucile ed il pugnale per il corpo a corpo. Tuttavia, non molto tempo…

Continua a leggere

ECHI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE A RIETI E IN SABINA

a cura di Andrea Scappa Vengono di seguito presentati alcuni articoli o brevi notizie, estratti da alcuni fogli o periodici di Rieti e della Sabina in cui è possibile ravvisare un eco della Grande Guerra dalle nostre parti. Tre frammenti fugaci in cui la Storia si affaccia nello scorrere della vita quotidiana: il passaggio di…

Continua a leggere

DON GIOVANNI MINOZZI: L’APOSTOLO DELLE CASE DEL SOLDATO ALLA FRONTE

a cura di Francesco Aniballi Un sacerdote abruzzese, di Preta di Amatrice1, appena scoppiata la prima guerra mondiale, decide che partire per il fronte come Capitano Cappellano militare è una missione sacra, una missione di pace. Don Giovanni Minozzi, infatti, vuole essere vicino a color che soffrono, poiché in questo modo si sarebbe compiuta un’opera…

Continua a leggere

L’AVVENTURA CINEMATOGRAFICA DI LINA CAVALIERI

a cura di Vittorio Martinelli  […] Il cinema italiano era ancora, agli inizi del 1915, il dominatore incontrastato degli schermi mondiali: li aveva conquistati con i kolossal di Guazzoni e Pastrane, li teneva ora saldamente con le grandi “dive”; dalla Bertini, i cui film venivano acquistati a scatola chiusa in numerosi paesi, a Lyda Borelli…

Continua a leggere