FRANCESCO DI MARZIO: UN OPUSCOLO A FAVORE DELLA GUERRA ITALO-AUSTRIACA

a cura di Egisto Fiori All’interno di questo numero sono ospitati già alcuni ricordi della Grande Guerra tratti dall’archivio della famiglia Fiori, le cui ultime generazioni sono vissute nel Cicolano. Nella stessa raccolta di documenti del passato, è presente anche altra documentazione relativa alla famiglia Di Marzio, le cui radici, affondano nel territorio della Marsica.…

Continua a leggere

ATTILIO VERDIROSI: EROE DELLA GRANDE GUERRA

a cura di Umberto Massimiani «A quarantasette anni, volontario di guerra in un reparto d’assalto, avendo lasciato famiglia e interessi, per giovanile fede, per coraggio indomabile, sempre primo in ogni ardita impresa per virtù di parola e di esempio, animatore e suscitatore d’eroismi, trascinò con sé gli arditi della prima ondata in un fulmineo contrastato…

Continua a leggere

LE CARTE TRA LE MACERIE

a cura di Roberto Lorenzetti Ci sono eventi che, per quanto drammatici, non entrano nella storia. Nessun manuale di storia, per quanto completo, si sofferma più di tanto a raccontare un terremoto. Le guerre, i trattati sì, ma i terremoti no, anche se spesso nelle dinamiche umane questi ultimi hanno inciso più dei primi. Di…

Continua a leggere

DON GIOVANNI MINOZZI: L’APOSTOLO DELLE CASE DEL SOLDATO ALLA FRONTE

a cura di Francesco Aniballi Un sacerdote abruzzese, di Preta di Amatrice1, appena scoppiata la prima guerra mondiale, decide che partire per il fronte come Capitano Cappellano militare è una missione sacra, una missione di pace. Don Giovanni Minozzi, infatti, vuole essere vicino a color che soffrono, poiché in questo modo si sarebbe compiuta un’opera…

Continua a leggere

CARESSE CROSBY AL CASTELLO DI ROCCA SINIBALDA

a cura di Andrea Scappa Caresse Crosby, scrittrice, intellettuale, e mecenate americana, conduce un’esistenza avventurosa, dedita al lusso, allo svago e alla bellezza. Caresse è una donna anticonformista: partecipa a film d’avanguardia, si unisce in seconde nozze con un milionario di Boston più piccolo di lei, pubblica con la sua casa editrice Black Sun Press…

Continua a leggere

IL TERMINILLO DEL LUCE

a cura di Patrizia Cacciani  Tra le carte dell’Archivio Storico Luce, nel fondo Giacomo Paulucci di Calboli Barone, c’è il comunicato numero 6 del 21 febbraio 1939 a firma del direttore generale Giuseppe Croce: «Porto a conoscenza del personale dipendente  che il Dopolavoro cinematografico dell’Urbe ha organizzato  una gita al Terminillo per domenica 26 corrente.…

Continua a leggere

SERAFINO: UN FILM AMATRICIANO. TESTIMONIANZA DI GIACOMO PERILLI

a cura di Francesco Aniballi  Siamo sul finire degli anni ’60. Ad Amatrice, in provincia di Rieti, arrivano tre uomini. Visitano il paese, scattano fotografie e poi si dirigono in un hotel – ristorante all’inizio del borgo montano. Si siedono nella sala del ristorante e, tra una portata e l’altra, chiedono informazioni sul posto e…

Continua a leggere

I RECUPERI DEGLI ARCHIVI STORICI DI AMATRICE E ACCUMOLI. SALVATE LE IDENTITÁ STORICHE, CULTURALI, ANTROPOLOGICHE

a cura di Francesco Aniballi  Difendere la memoria storica dei luoghi attraverso il recupero degli archivi. É stato questo il filo conduttore alla base dei recuperi che l’Archivio di Stato di Rieti ha svolto nelle zone colpite dal sisma nei giorni successivi al 24 agosto 2016. Gli archivi rivestono un ruolo di importanza non secondaria,…

Continua a leggere

L’ANIMA DEI LUOGHI PER RICOMPORRE L’INFRANTO. IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO DEL LICEO ARTISTICO “RIPETTA” DI ROMA SUI DOCUMENTI RECUPERATI AD AMATRICE

a cura di Anna Maria Piemonte (Docente al Liceo artistico “Ripetta” di Roma) Alle 3,36 del 24 agosto a Nommisci scoppia la terra. Il boato si propaga imperioso e la nostra casa sussulta. Precipito in una vertigine e neanche percepisco di essermi svegliata ed alzata dal letto, che già mi trovo in piedi e fuori…

Continua a leggere

LA TRAGEDIA DEL SISMA RACCONTATA PER IMMAGINI. 4 FOTOGRAFI ED UN OPERATORE DESCRIVONO QUELLE TREMENDE ORE ATTRAVERSO FOTO E VIDEO

a cura di Francesco Aniballi Fotografare vuol dire letteralmente scrivere con la luce. Scrivere e luce: due termini che di per sé già descrivono qual è la missione intrinseca affidata a questa arte: raccontare. Descrivere, dunque, ciò che avviene in quel preciso attimo senza utilizzare la penna o l’inchiostro: soltanto con la luce. L’immagine finale…

Continua a leggere