ALIMENTAZIONE E MONDO CONTADINO DELLA SABINA NELLE IMMAGINI DI PAUL SCHEUERMEIER

di Roberto Lorenzetti Abbiamo di recente cercato di valorizzare il lavoro che Paul Scheuermeier ha svolto in Sabina negli anni ’20 del Novecento con una pubblicazione e una mostra che hanno ottenuto un notevole successo. Nel riguardare le immagini che l’etnolinguista svizzero rilevò nel reatino e nell’attuale alta Sabina, al tempo provincia dell’Aquila in Abruzzo,…

Continua a leggere

MUSEO DEL PANE: STORIA BREVE DI UN BENE COMUNE

a cura di Patrizia Cacciani Il pane è l’alimento più comune e diffuso nel mondo. È considerato nell’immaginario collettivo il simbolo della libertà dalla fame. Tutti i popoli del mondo hanno una storia da raccontare. Spesso queste storie mettono in contatto, attraverso il pane, l’uomo e la divinità. È un bene quotidiano, terreno, semplice, ma…

Continua a leggere

DAL MOSCHETTO AI GAS CHIMICI: L’EVOLUZIONE DELLA BATTAGLIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

a cura di Francesco Aniballi Quando sono chiamati al fronte i primi soldati della Grande Guerra sanno che, per affrontare il nemico, hanno a disposizione moschetto, baionetta e pugnale. Il moschetto per “tirare” verso il nemico, la baionetta se si inceppa il fucile ed il pugnale per il corpo a corpo. Tuttavia, non molto tempo…

Continua a leggere

DON GIOVANNI MINOZZI: L’APOSTOLO DELLE CASE DEL SOLDATO ALLA FRONTE

a cura di Francesco Aniballi Un sacerdote abruzzese, di Preta di Amatrice1, appena scoppiata la prima guerra mondiale, decide che partire per il fronte come Capitano Cappellano militare è una missione sacra, una missione di pace. Don Giovanni Minozzi, infatti, vuole essere vicino a color che soffrono, poiché in questo modo si sarebbe compiuta un’opera…

Continua a leggere

PAUL SCHEURMERIER: UN PESCATORE DI PAROLE E IMMAGINI IN SABINA

a cura di Roberto Lorenzetti Era il 1925 quando il ricercatore svizzero Paul Scheuermeier iniziò a percorrere alcuni centri dell’attuale provincia di Rieti per effettuare rilevamenti nel contesto dello  Sprach – und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, generalmente indicato come AIS, l’atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale  in base al  progetto di…

Continua a leggere

WEISS CECCARELLI: DUE RECITE SCOLASTICHE DEGLI ANNI TRENTA

di Egisto Fiori_ In anni recenti, Weiss Ceccarelli, zia di mia moglie, per disfarsi di vecchie cose, e al contempo, sapendo di farmi felice, mi ha permesso di frugare nella sua cantina. Debbo ammettere che le mie ricerche sono sempre state fruttuose. Ho trovato dischi, libri ed altri oggetti che ancor oggi serbo gelosamente. Della…

Continua a leggere

Imago Pietatis. La simbologia del sacrificio e del martirio dal sacro al profano nei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, che costò al mondo intero nove milioni di vittime tra i militari, a cui si aggiunsero circa  sette milioni di vittime civili, per effetto dei nuovi mezzi d’assalto messi a punto per la Marina e l’Aeronautica militare, cambiò in maniera determinante ed irreversibile non soltanto le modalità delle operazioni belliche ma…

Continua a leggere

MARIA SALVATI E GIUSEPPE CICOGNA: Una storia familiare dai primi anni del Novecento

di Simonetta Tiezzi, figlia di Maria Giuseppina (Luciana) Cicogna_ Nell’immagine sono ritratti due fratelli, Maria Salvati e Girolamo Salvati a Casette, frazione di Rieti, nel 1920. I bambini hanno perso la madre, morta di parto, come spesso accadeva all’epoca, riuscendo comunque a costruire una vita solida e ricca di soddisfazioni. Maria Salvati sarà una proprietaria…

Continua a leggere

Album fotografico Famiglia De Gregori Ventura

Le immagini che seguono sono in diversi casi una elaborazione in digitale, mentre le più recenti sono native digitali. Gli esemplari conservati dalla famiglia, che datano dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento, sono positivi, alla gelatina ai sali d’argento, di misure varie: 6×9 cm.; 7×10.5 cm.; 9×13 cm.; 10×15 cm.; 9×14 cm.; mentre…

Continua a leggere

Laboratorio. Raccontare il lavoro … scoprirne il senso. Ieri e oggi

Oggi in Sabina molti lavorano ancora gli ulivi come un tempo. Il terreno qui è dolce e collinare, la fatica è la stessa… e pochi sono i giovani. Cosa si potrebbe raccontare osservando queste immagini? Intanto si potrebbe realizzare un esame dei piani e dei campi. Si tratta di belle immagini, la cui composizione aiuta a…

Continua a leggere