Si è svolta il 10 ottobre la prima giornata della II edizione del corso sulle fonti fotografiche e audiovisive relative alle memorie e alle storie legate allo sviluppo industriale del reatino.
Il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti ha introdotto il tema con una panoramica storica sull’evoluzione delle imprese in Sabina, e sul loro impatto nel territorio dal punto di vista sociale e ambientale. Nelle sue slide si è avvalso di numerose immagini, che ha illustrato verbalmente, partendo dagli antichi mestieri medievali per arrivare ai giorni nostri.
A seguire si può scaricare il pdf della presentazione di Lorenzetti:
Fasi_dell’evoluzione_industriale_nel reatino
Per un ulteriore inquadramento storico sul tema si allega il pdf dell’introduzione al catalogo della mostra storico/documentaria, svoltasi all’Archivio di Stato di Rieti dal novembre 2012 a gennaio 2013:
Testimonianze_d’archivio_sulla storia_dell’industria_a Rieti
Patrizia Cacciani ha presentato il progetto Luce per la Didattica e Didattica Luce in Sabina, spiegando il ruolo e l’importanza per la storia d’Italia in generale del patrimonio dell’archivio storico dell’Istituto Luce e la necessità di diffonderlo nelle scuole per un uso didattico dei documenti audiovisivi. Ha quindi illustrato la pagina del sito dove sono raccolti gli strumenti e le indicazioni metodologiche necessari agli operatori e agli insegnanti per un lavoro propedeutico alla raccolta di documentazione soprattutto fotografica nel territorio.
Letizia Cortini ha illustrato il rapporto molto stretto tra la storia del cinema e della fotografia e la storia delle imprese in Italia, entrando nel merito delle caratteristiche del linguaggio fotografico e cinematografico, sottolineando e spiegando la necessità di diffondere anche nelle scuole d’Italia la media literacy, la film literacy e la visual literacy.
Si allega, a seguire, un saggio in pdf, con una panoramica delle principali strutture di conservazione di fonti fotografiche e filmiche sulla storia del lavoro e delle imprese in Italia:
Archivi Impresa Lavoro Audiovisivi
Nella galleria seguente, alcuni momenti delle giornate all’Archivio di Stato di Rieti.
E’ seguito un dibattito con domande e interessanti riflessioni da parte di operatori e insegnanti sulle proprie esperienze di uso dei media e del web nell’insegnamento, quindi sulle metodologie e strategie più congrue per l’organizzazione di iniziative di public history sul territorio, che in questa seconda edizione del corso sono dedicate alla storia d’impresa e del lavoro e che vedranno coinvolti soprattutto studenti.
I laboratori delle giornate del 5 e 6 novembre hanno visto una partecipazione molto attiva da parte di insegnanti, operatori culturali e diversi studenti, che si sono confrontati sulla ricca e inedita documentazione reperita. Si è quindi entrati nel merito delle tecniche di analisi dei documenti, di contestualizzazione storica, di riuso delle immagini, digitalizzate, con l’organizzazione partecipata di percorsi tematici sul sito e la progettazione di specifici contributi, che verranno a mano a mano pubblicati per essere condivisi con le comunità locali.
Nel secondo laboratorio sono state mostrate le funzioni della piattaforma wordpress e sono state svolte esercitazioni di digital story telling con i documenti portati dai corsisti e di ricerca di risorse nel web, a cominciare dal catalogo on line dell’archivio Luce.
Si è ipotizzata la costituzione di una redazione locale, all’interno e con il coordinamento dell’archivio di stato di Rieti, che possa, a mano a mano, procedere autonomamente nel lavoro di narrazione e valorizzazione delle storie locali, attraverso l’uso di fonti audiovisive e di altra tipologia.
Tra le fonti messe a disposizione, soprattutto fotografiche, ma anche video e cartacee, diverse riguardano i temi di storia d’impresa, edile in particolare, legata al mondo dello sport, chimica e tessile. Altra documentazione raccolta è inerente a temi già affrontati nella prima edizione del corso, relativa ai riti e agli eventi collettivi, soprattutto del periodo fascista e delle due guerre mondiali.
Rieti e il suo territorio, anche grazie all’impegno attivo e costante dell’Archivio di Stato e del suo Direttore, Roberto Lorenzetti, si conferma e si distingue per l’entusiasmo e per l’interesse della sua comunità verso la propria storia e la rappresentazione delle proprie memorie. Grazie e buon lavoro a tutti sul sito Didattica Luce in Sabina!