
Era il 1923 quando il Regio Decreto del 4 marzo riuniva la Sabina al Lazio. Nello stesso anno un altro avvenimento conferiva lustro a Rieti con la nomina a Governatore di Roma di Ludovico Spada Veralli Potenziani, Principe di San Marino, patrizio di Bologna, Roma, Forlì, Faenza, Rieti, e latifondista della piana reatina. Lasciato l’incarico di Governatore di Roma nel 1928, Potenziani, all’epoca già stimatissimo per i molteplici incarichi pubblici ricoperti (anche presidente dell’Istituto Internazionale di Agricoltura che dopo la guerra dette origine alla F.A.O.), fu contattato intorno al 1932 dal ministro dell’agricoltura Giacomo Acerbo e dall’On. Manaresi perché collaborasse alla realizzazione di un polo turistico montano da affiancare a quello marino di Ostia voluto dal fascismo. … (Terminillo, una storia da raccontare, di Franco Ferriani)
Scoprite i film che raccontano la storia del Terminillo nell’Archivio Luce, per esempio sul canale YouTube di Luce Cinecittà.
Un esempio: Lo sci sul Terminillo, 1935