Luce per la didattica e Archivio di Stato di Rieti: la prima giornata di studi, 27 marzo 2015

civiltà-contadina-900-1

E’ iniziata la collaborazione tra Luce per la didattica, il progetto di formazione per l’uso nelle scuole delle fonti foto-cinematografiche dell’archivio Luce Cinecittà, e l’Archivio di Stato di Rieti che prevede tre prime giornate di studio (27 marzo e 16/17 aprile 2015).

Patrimonio dell’umanità e memoria del mondo Unesco (vai al sito), l’archivio Luce opererà per il recupero e la valorizzazione, attraverso le immagini fisse e in movimento, nonché sonore, delle memorie locali, intrecciate alla storia del paese. A cominciare dal territorio reatino.

Locandina_Iniziativa_Memorie_Locali_Rieti

Il primo incontro seminariale si è svolto venerdì 27 marzo dalle 15 alle 18.30 alla presenza di oltre 40 persone, insegnanti delle scuole d’istruzione secondaria di I e di II grado e di alcuni operatori culturali. Dato l’alto numero di iscrizioni è prevista una seconda edizione dell’iniziativa in autunno.

Relazioni svolte

Presentazione Archivio Luce, di Patrizia Cacciani

Illustrazione storia linguaggio forme fonti audiovisive e contesti, di Letizia Cortini

Si è dunque trattato di una giornata di studio sull’importanza delle fonti filmiche e fotografiche per la scuola e per l’insegnamento della storia. In questo primo incontro l’attenzione si è focalizzata sulla storia dell’Istituto e dell’archivio Luce, nonché sulla formazione e i contenuti del suo patrimonio (Cacciani), quindi sulla storia del cinema e delle sue forme, degli archivi audiovisivi, infine sulla storia dei linguaggi cinematografici e fotografici (Cortini). I partecipanti hanno contribuito alle riflessioni con numerose domande e argomentazioni sull’importanza di una educazione alle immagini in movimento e fisse nella scuola di ogni ordine e grado. E’ stato presentato il progetto Luce per la didattica per la valorizzazione delle memorie locali della Sabina intrecciate alla “grande” storia. Sono stati illustrati i possibili percorsi (Lorenzetti) che confluiranno sul sito Luce per la didattica in Sabina.

Per i laboratori del 16 e del 17 aprile 2015 sono stati indicati strumenti e documentazione per il reperimento, la selezione e l’analisi delle fonti. 

Materiali dall’Archivio Luce

  • Attività: si invitano gli insegnanti e gli studenti a cercare nella banca dati dell’archivio Luce i riferimenti di luogo, di tempo, di contesto delle immagini che seguono (fotografiche e filmiche), inoltre a proporne di nuove in occasione dei futuri laboratori.

 

Gli insegnanti sono stati invitati a raccogliere documenti, insieme ai loro studenti, quali fonti orali, filmiche e fotografiche, soprattutto in ambito famigliare, relative ai temi e ai percorsi suggeriti, e ad avvalersi degli esempi di costruzione di mostre tematiche virtuali, proposti sul sito.

Per un approccio consapevole alle attività di ricerca si è suggerita la consultazione della sezione strumenti (schede rilevamento primi dati sulle fonti e le schede di approfondimento), in particolare la lettura delle modalità delle videointerviste, nonché l’uso delle liberatorie.

I materiali reperiti saranno oggetto di analisi e trattamento durante i prossimi laboratori con l’obiettivo di creare insieme percorsi storico-tematici, che verranno pubblicati sul sito.

Per informazioni e supporto tecnico-organizzativo:

p.cacciani@cinecittaluce.it; letiziacortini@gmail.com

didatticalucerieti@gmail.com