Una iniziativa del Liceo Artistico A. Calcagnadoro di Rieti

isarte-2v55hgv3sx4s7rej892bka

Segnaliamo alcune attività del Liceo Artistico A. Calcagnadoro di Rieti, rappresentato dalla Prof.ssa Sabrina Bartolomei, dalla Prof.ssa Ines Millesimi, e dal Prof. Ubaldo Munzi, partecipanti al corso “Le fonti cinematografiche e fotografiche nella ricerca storica e nella didattica” (marzo/aprile 2015). Il Liceo prevede un indirizzo di studio “Audiovisivo e Multimediale“.

Tra le iniziative del Liceo degli anni trascorsi, interessante e in sintonia con le finalità di Didattica Luce in Sabina, è stato il progetto “Fare futurismo. Sperimentare l’idea” (2009-2010).

Nella seconda fase del progetto infatti,  sono stati svolti approfondimenti su tematiche di storia locale effettuati sui documenti dell’Archivio di Stato di Rieti, partner di Didattica Luce in Sabina. Le tematiche individuate erano: “a) le guerre d’Etiopia e di Russia, partecipazione e ripercussioni a Rieti e nel territorio; b) documentazione sui mezzi di trasporto e sulle associazioni motoristiche reatine dal 1920 al 1926 anche attraverso le carte del pioniere del motorismo reatino Carlo Matricardi (Fondo Archivio Privato Famiglia Matricardi, 1800-1970). Ciò ha favorito l’aggancio tra la macro-storia e la micro-storia stimolando l’interiorizzazione e la rielaborazione in chiave personale di quanto appreso”.

Nel video che segue, una videointervista della studentessa Barbara Tarani al Sig. Angelo Blasetti, reduce nella Campagna di Russia 1942-43, che conobbe al fronte Filippo Tommaso Marinetti.

La videointervista è realizzata nell’abitazione del testimone. La studentessa segue una scaletta ben definita di domande. Intervistato e intervistatrice compaiono entrambi a mezza figura o in primo piano, ripresi da più videocamere. E’ fatto uso del controcampo e di un montaggio alternato con il raccordo tra gli sguardi.

Consigliamo la lettura e la navigazione di un altro articolo relativo alla Campagna di Russia, Enrico Blasi, dalla Sabina alla Campagna di Russia, in cui il “testimone” è presentato dal nipote, attraverso una documentazione fotografica inedita, di grande valore documentario.