Roberto Lorenzetti, Direttore dell’Archivio di Stato di Rieti e partner del progetto Didattica Luce in Sabina, da quasi cinquanta anni ha la passione per la fotografia. Linguaggio attraverso il quale non solo ha documentato le trasformazioni del mondo contadino e sociali del suo territorio, ma con il quale ha potuto esprimere anche il proprio sguardo sul mondo a partire dalla comunità locale in cui è vissuto. Uno sguardo profondo e intenso che restituisce alla sua terra una rappresentazione di bellezza e d’amore, oltre di denuncia delle condizioni di lavoro, di vita quotidiana estremamente difficili, miracolo che solo l’arte riesce a compiere.
Ecco qualche esempio, che potrà essere apprezzato per il suo valore estetico, oltre che documentario, quindi oggetto di esame, grazie alle schede di contestualizzazione e di analisi del linguaggio, proposte nella sezione STRUMENTI.
Le immagini sono state fornite già digitalizzate da Roberto Lorenzetti, che conserva i negativi su pellicola e le stampe positive alla gelatina ai sali d’argento, per lo più nei seguenti formati: 10 x 15 cm.; 18 x 24 cm.; 30 x 40 cm.


