Testimonianze su Antrodoco e alcuni suoi cittadini, durante la Seconda guerra mondiale

Raccolte dagli studenti della classe IV A del Liceo Scientifico “C. Jucci” di Rieti, coordinati dalla Professoressa Soave Miccadei, proponiamo alcune fotografie provenienti dall’Archivio privato Chiuppi Pasquale e dal Museo Storico-Militare dell’ANA gruppo di Antrodoco. Le didascalie sono a cura degli studenti, davvero bravi, in particolare da Ferdinando Acampa. Sarebbe interessante e importante che i ragazzi si cimentassero anche nell’analisi di alcune immagini a scelta, utilizzando le schede proposte nella sezione STRUMENTI, quindi scrivessero un articolo prendendo spunto da un documento fotografico per ricostruire anche il contesto storico nazionale in cui si inserisce.

Le immagini che seguono mostrano soldati di Antrodoco in Albania. Il contesto appare tutt’altro che trionfale, rispetto ai film dell’Archivio Luce, relativi alla campagna italiana d’Albania. Il terzo film proposto documenta la vita contadina della comunità locale di Scutari, e i rituali in occasione di un matrimonio, nel 1940.

Nelle fotografie che seguono sono ritratti uomini di Antrodoco su altri fronti durante la Seconda guerra mondiale (è inserita anche una fotografia relativa alla partecipazione dei volontari fascisti alla Guerra civile spagnola). Anche in queste immagini si possono desumere aspetti inediti e diversi della guerra, rispetto al racconto dei film Luce. In riferimento alla fotografia relativa al fronte russo, scattata a Nicolajwka, segnaliamo la storia della battaglia svoltasi in quella località,  narrata da Nuto Ravelli e pubblicata su La Stampa nel 1963.

I morti

Alcune immagini della vita pubblica e privata ad Antrodoco alla vigilia e negli anni della guerra.

Segnaliamo infine la lapide ai caduti della Seconda guerra mondiale ad Antrodoco.