L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CASPERIA

a cura di Lorenzo Capanna Casperia, borgo storico della Sabina, dal 2004 è stato insignito dal Touring Club d’Italia del marchio “Bandiera Arancione”, soprattutto per l’integrità e l’omogeneità del centro storico e per la sua caratteristica unica di essere un nucleo abitato completamente e naturalmente inaccessibile alle automobili. Ma tra le mura dell’antica Aspra (così…

Continua a leggere

GUIDO ACCASCINA: IL MODERN AUTOMATA MUSEUM

a cura di Andrea Scappa Guido Accascina, siciliano d’origine, nel 1987 si trasferisce in Sabina e vi installa il suo laboratorio, dove crea e lavora insieme ad altri colleghi artisti. La scelta della provincia reatina appare casuale, come un punto indicato sulla cartina coprendo gli occhi. Accascina è in moto con un amico quando con…

Continua a leggere

CARLA, ROSALBA, GABRIELLA: LE LAVORATRICI DELLA SNIA DI RIETI

a cura di Andrea Scappa Dare voce alle donne che hanno lavorato allo stabilimento della Snia Viscosa di Rieti ha significato porre uno sguardo diverso su quella realtà lavorativa, finora raccontata da testimonianze in prevalenza maschili. Se in un altro articolo di questo numero riaffiorano le storie di Cesarina e Marisa, operaie nel reparto coni…

Continua a leggere

LA MEMORIA DEL LAVORO. IL RECUPERO DELL’ARCHIVIO DELLA SNIA VISCOSA

a cura di Roberto Lorenzetti Nell’aprile 2015 le carte della Snia-Viscosa sono state trasferite presso l’Archivio di Stato di Rieti. Il tutto è avvenuto nel contesto del progetto Next Snia che è riuscito a focalizzare l’attenzione sul destino di quell’immenso spazio ubicato tra la città storica e i nuovi quartieri che dagli anni ’20 del…

Continua a leggere

LA CITTÀ ATTORNO ALLA VISCOSA

a cura di Egisto Fiori Dagli anni ‘20 la Supertessile ha cambiato molte volte nome e gestione ma tra i reatini, lo stabilimento è prevalentemente noto come “La Viscosa”. Sono tantissime le famiglie che direttamente o indirettamente hanno avuto a che fare con una produzione che ha segnato irrimediabilmente la città non solo dal punto di…

Continua a leggere

LORENZO MICHELI: L’ESPERIENZA DI NEXT SNIA

a cura di Andrea Scappa Dopo aver affrontato nel resto di questo numero la storia della Snia Viscosa di Rieti, principalmente attraverso i ricordi delle sue lavoratrici, abbiamo deciso di intervistare Lorenzo Micheli, presidente di Next Rieti, l’associazione civica indipendente che porta avanti Next Snia, il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex stabilimento. Insieme a lui…

Continua a leggere

IL MUSEO CIVICO DI RIETI: UNO SCRIGNO D’ARTE AL CENTRO DELLA CITTA’

a cura di Francesco Aniballi  È uno scrigno di arte e cultura il Museo Civico di Rieti. Un microcosmo che custodisce al suo interno opere di alto valore artistico ed archeologico. Già salendo dallo scalone d’onore del Palazzo Municipale, che ospita la sezione storico artistica del Museo, si ha il sentore che al quarto piano del…

Continua a leggere

IL GUADO: L’ORO BLU DELLA PIANA REATINA

Il guado è probabilmente una pianta di origine asiatica e fu introdotta in Italia e in Europa dai Fenici. Fu ampiamente coltivato dall’epoca romana all’età moderna quando la coltura si ridusse fino quasi a scomparire a causa dell’importazione dell’indaco dai paesi asiatici. Nel reatino la pianta ebbe particolare sviluppo nei primi anni del 1800 durante…

Continua a leggere

IL MULINO DEL CANTARO: L’ACQUA RACCONTA

a cura di Egisto Fiori  L’acqua è una delle ricchezze del territorio reatino e molti sono i corsi che attraversandolo, alimentavano mulini e frantoi. Nel capoluogo sabino, oltre al Velino, scorreva anche il rio Càntaro che, almeno dal XV secolo, fu una delle principali riserve di acqua potabile. A questo proposito, è utile ricordare che…

Continua a leggere

UNA EDUCAZIONE SIBERIANA AL LAGO DEL SALTO

a cura di Andrea Scappa I luoghi attraverso la potenza del cinema si disvelano e tornano a narrare storie in un impasto di finzione e realtà, di dicerie e cronache, di leggende e aneddoti. La camera da presa con il suo incedere riconnota i luoghi, ne esalta la bellezza e la rovina, ne rivela lati…

Continua a leggere