RI-FARSI COMUNITÁ. TESTIMONIANZE DI RENZO COLUCCI E GIULIO ANIBALLI

a cura di Andrea Scappa Rammendare gli strappi della memoria. Ritessere con vigore e perseveranza i fili di ciò che non c’è più ad Accumoli e Amatrice attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, le ricerche di studiosi e studenti universitari, il patrimonio delle foto pubbliche e di famiglia, i progetti edilizi e le mappe catastali. Ricostruire…

Continua a leggere

I RECUPERI DEGLI ARCHIVI STORICI DI AMATRICE E ACCUMOLI. SALVATE LE IDENTITÁ STORICHE, CULTURALI, ANTROPOLOGICHE

a cura di Francesco Aniballi  Difendere la memoria storica dei luoghi attraverso il recupero degli archivi. É stato questo il filo conduttore alla base dei recuperi che l’Archivio di Stato di Rieti ha svolto nelle zone colpite dal sisma nei giorni successivi al 24 agosto 2016. Gli archivi rivestono un ruolo di importanza non secondaria,…

Continua a leggere

L’ANIMA DEI LUOGHI PER RICOMPORRE L’INFRANTO. IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO DEL LICEO ARTISTICO “RIPETTA” DI ROMA SUI DOCUMENTI RECUPERATI AD AMATRICE

a cura di Anna Maria Piemonte (Docente al Liceo artistico “Ripetta” di Roma) Alle 3,36 del 24 agosto a Nommisci scoppia la terra. Il boato si propaga imperioso e la nostra casa sussulta. Precipito in una vertigine e neanche percepisco di essermi svegliata ed alzata dal letto, che già mi trovo in piedi e fuori…

Continua a leggere

LA TRAGEDIA DEL SISMA RACCONTATA PER IMMAGINI. 4 FOTOGRAFI ED UN OPERATORE DESCRIVONO QUELLE TREMENDE ORE ATTRAVERSO FOTO E VIDEO

a cura di Francesco Aniballi Fotografare vuol dire letteralmente scrivere con la luce. Scrivere e luce: due termini che di per sé già descrivono qual è la missione intrinseca affidata a questa arte: raccontare. Descrivere, dunque, ciò che avviene in quel preciso attimo senza utilizzare la penna o l’inchiostro: soltanto con la luce. L’immagine finale…

Continua a leggere

IL REATINO E LA SABINA NELLE IMMAGINI DELL’ARCHIVIO STORICO LUCE

A cura di Patrizia Cacciani  Nel patrimonio audiovisivo dell’Archivio Storico Luce sono presenti diversi materiali che trattano del Reatino e della Sabina. In questo primo numero prenderemo in considerazione alcuni aspetti della narrazione sul cambiamento del territorio durante il fascismo. Tra i cinegiornali ed i soggetti ci sono documenti che trattano della via Salaria e…

Continua a leggere

AMATRICE E IL SUO TERRITORIO NEL FONDO FOTOGRAFICO EPT DELL’ARCHIVIO DI STATO DI RIETI

a cura di Maria Giacinta Balducci e Liana Ivagnes A metà del secolo scorso, con il diffondersi del turismo di massa, anche nell’ambito della nostra provincia, costituitasi da pochi decenni, si intensificò l’attività del principale ente preposto allo sviluppo del turismo. Alla rivista “Sabina”, pubblicata a cura dell’Ente Provinciale del Turismo tra gli anni ’50…

Continua a leggere