Lavoro, economia, imprese nelle storie e nelle memorie visive del Novecento reatino

Zuccherificio, Rieti, primi Novecento
Zuccherificio, Rieti, primi Novecento

Seminario di studio e di aggiornamento professionale per insegnanti e operatori culturali
II edizione – Rieti, Archivio di Stato

Seminario propedeutico: venerdì 9 ottobre 2015, ore 15.00 – 18.00
Laboratori: giovedì e venerdì 5 e 6 novembre 2015, ore 15 – 18

L’Archivio fotocinematografico Luce Cinecittà e l’Archivio di Stato di Rieti organizzano, tra ottobre e novembre 2015, la seconda edizione di un articolato seminario di aggiornamento e approfondimento sull’importanza delle fonti filmiche e fotografiche per la scuola e per l’insegnamento della storia, nonché per lo studio delle rappresentazioni, nelle immagini audiovisive, della collettività di un territorio.

Presentazione
L’iniziativa prevede una prima giornata di introduzione alla storia del linguaggio fotografico e filmico e alle specificità delle sue forme. Contestualmente sarà ripercorsa la storia dell’Istituto Luce e del suo patrimonio, Memoria del Mondo Unesco. Seguirà l’illustrazione delle metodologie della ricerca storica in particolare per l’uso delle fonti foto-cinematografiche relative ai contesti storico-sociali del Novecento e alle memorie locali coeve e successive ad essi legate. Si insisterà, soprattutto per gli insegnanti e gli operatori culturali, sulla storia dei linguaggi filmici e fotografici, con una riflessione approfondita sull’importanza della valorizzazione dei documenti audio-visivi locali, all’interno della più ampia documentazione/rappresentazione della “grande” storia, conservata presso l’Archivio Luce e altri archivi, non solo di immagini. Saranno quindi illustrati strumenti e metodi per la ricerca, il recupero, l’analisi, il trattamento delle fonti audiovisive e saranno proposte linee guida per la raccolta di fonti inedite nel territorio, con particolare attenzione alle fonti relative alla storia del lavoro e delle imprese locali nel corso del Novecento e alle storie di famiglie.
Sarà illustrato, ai fini di un suo ampliamento, il progetto “Didattica Luce in Sabina”, il portale già ricco di fonti e di narrazioni, frutto dell’esperienza della I edizione del corso, nell’intento di articolarlo in ulteriori temi e arricchirlo di nuove tipologie documentarie, dedicate in particolare alla storia e alle memorie dell’economia e delle industrie locali. Saranno proposti nuovi possibili percorsi di ricerca sul territorio, focalizzando l’attenzione sulla rappresentazione del lavoro e della società sia nella vita privata, che pubblica nel reatino e in Sabina più in generale.

Laboratori
A distanza di circa venti giorni – durante i quali i partecipanti reperiranno documenti presso archivi di famiglia, nonché di enti e associazioni locali – si svolgeranno due laboratori di analisi e riuso didattico e culturale soprattutto delle fonti raccolte (fotografie, film amatoriali, cartoline, registrazioni sonore, video testimonianze, lettere e diari). L’illustrazione delle metodologie di trattamento e valorizzazione riguarderanno, in sede di laboratorio, in particolare le fonti relative alle storie di donne e uomini che nel corso del Novecento hanno contribuito alla costruzione dell’economia locale, hanno lavorato nelle imprese del territorio, hanno fatto parte della loro storia, coinvolti con le famiglie nei cambiamenti sociali, di costume, antropologici, culturali delle comunità, a seguito delle trasformazioni del mondo contadino, dalla convivenza a volte conflittuale della civiltà contadina e di quella industriale, dello sviluppo dell’indotto che ne è derivato, fino agli anni di crisi, esplosa sia nel mondo rurale che dell’impresa. Verranno percorse le vie della memoria, degli immaginari e delle speranze odierni, con riflessioni sull’oggi e sulle nuove forme di imprenditorialità che nel territorio coniugano principalmente le eredità del lavoro e della cultura rurale con l’innovazione tecnologica e con la valorizzazione turistico-culturale delle comunità locali.
Le attività di laboratorio saranno finalizzate all’acquisizione di competenze riguardanti sia le tecniche di messa in sicurezza dei supporti delle fonti raccolte che di catalogazione dei documenti su piattaforme web based, con l’obiettivo di utilizzarle durante l’attività didattica. Infine, i partecipanti saranno coinvolti nella ideazione, organizzazione, realizzazione direttamente sul web, dei racconti/percorsi, che, con l’uso delle fonti raccolte, narrino o restituiscano storie e memorie dimenticate o invisibili.
L’Archivio Luce metterà a disposizione i propri materiali foto-cinematografici sui temi indicati, per confrontarli con i materiali iconografici custoditi presso gli archivi locali, statali, pubblici, privati, e le proprie piattaforme on line di catalogazione, di valorizzazione per la didattica, nonché le proprie banche dati. Sarà implementato il portale territoriale partecipato, http://www.didatticaluceinsabina.com, aperto e in aggiornamento sistematico, strumento di lavoro, di sperimentazione, a disposizione di insegnanti e studenti.

Programma degli incontri
I giornata

Archivi, fonti visive, storia, linguaggi, percorsi

Venerdì 9 ottobre 2015, ore 15.00 – 18.00

Archivio di Stato di Rieti: Roberto Lorenzetti

Introduzione storica generale. Documenti, percorsi e temi, soggetti conservatori e produttori

Istituto Luce – Archivio Storico: Patrizia Cacciani e Letizia Cortini

• Gli archivi audiovisivi: l’archivio Luce e il suo patrimonio. Un giacimento inesauribile per la scuola
• Le specificità linguistiche e narrative, le potenzialità creative delle fonti fotografiche e filmiche
• Le immagini fisse e in movimento: fonti per lo studio della storia e per il recupero della memoria, fonti per fare storia, fonti agenti di storia
• Cercare, raccogliere, digitalizzare, descrivere, valorizzare le immagini in movimento e fisse
• Indicazioni metodologiche per le attività di ricerca delle fonti, che verranno utilizzate nei laboratori successivi

Laboratorio I
Organizzare e narrare immaginari storici individuali e collettivi con le fonti audiovisive

giovedì 5 novembre 2015, ore 15 – 18

• Analisi, organizzazione per temi e cronologie, nonché per provenienza, delle fonti audiovisive e fotografiche reperite dai e con i partecipanti.
• Tecniche di trattamento descrittivo delle fonti per la valorizzazione sul web.
• Progettazione e realizzazione dei percorsi storico/narrativi per il web con l’uso anche di altre fonti.
• Proiezione e analisi di brani di fonti filmiche primarie, di fonti secondarie, di fonti “derivate”, realizzate grazie a un riuso creativo dei materiali d’archivio.

Laboratorio II
Focus
La ricostruzione delle memorie legate alle imprese locali: Snia Viscosa, Zuccherificio, industrie alimentari e tessili

Venerdì 6 novembre 2015, ore 15 – 18

• Prosecuzione delle attività avviate nel laboratorio precedente, con l’uso delle fonti specifiche raccolte sul territorio.
• Implementazione partecipata del sito dedicato.

Informazioni per l’iscrizione e la partecipazione
La partecipazione al corso è gratuita.
Per partecipare è necessario inviare, entro il 5 ottobre 2015, una e-mail di richiesta, con indicazioni del nome, della qualifica, dei recapiti. Chi volesse/potesse intervenire solo a uno dei due laboratori, dovrà comunicarlo subito. Agli incontri potranno prendere parte, su indicazione degli insegnanti, anche alcuni studenti, per un massimo di due per ciascun docente, particolarmente motivati, che potranno quindi svolgere funzione di tutor presso i loro compagni, durante la raccolta dei materiali e per le loro successive utilizzazioni, organizzazione e valorizzazione. Si consiglia, per chi ne fosse dotato, di portare tablet o pc portatili personali, nonché chiavette usb da almeno 4 GB.

Numero massimo di partecipanti: 50 persone.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni e prenotazioni: as-ri@beniculturali.it